Con l’arrivo del 2025, gli appassionati di cinema possono già pregustare una serie di film che promettono di lasciare il segno. Dalla commedia pop ai lungometraggi d’autore, fino ai blockbuster, questa selezione celebra i titoli più attesi dell’anno, frutto di attese e hype crescenti generati anche dal passaparola online. La nostra lista non è stata facile da compilare, considerando quante pellicole eccitanti sono in arrivo, ma cercheremo di evidenziare quelli che sembrano avere maggior risonanza tra i cinefili.
Il primo film che inaugura questo atteso anno è Nosferatu, diretto da Robert Eggers, che debutterà il 1 gennaio. Questo remake di uno dei capolavori della storia del cinema si presenta come un’opera intrigante, capace di attrarre sia i fan del regista, notoriamente abile nel creare atmosfere suggestive, sia un pubblico più ampio, affascinato dalla mitologia di Nosferatu.
Passando al 18 aprile, il cinema accoglierà con entusiasmo Mickey 17, l’attesissimo film di Bong Joon-ho, noto per il suo straordinario lavoro in Parasite. La pellicola, con il talento di Robert Pattinson nel ruolo principale, promette di riportare alla ribalta la genialità del regista sudcoreano, in un viaggio attraverso mondi futuristici e concetti complessi, tipici della sua narrazione.
Il 23 maggio vedrà l’uscita di Mission: Impossible – The Final Reckoning, diretto da Christopher McQuarrie. Nonostante i rinvii e le polemiche, l’ottava installazione della saga rimane uno dei titoli più attesi, grazie al carisma di Tom Cruise. La prospettiva di chiudere un capitolo importante nella storia del cinema d’azione tiene vivo l’interesse del pubblico.
A giugno, precisamente il 6 giugno, giungerà Ballerina, spin-off della celebre saga John Wick, della quale sarà protagonista Ana De Armas. Con la regia di Len Wiseman, questo thriller action ha attirato notevole attenzione, promettendo di soddisfare le aspettative di molti fan desiderosi di vedere De Armas in un ruolo così dinamico.
Il 19 giugno, l’attesa salirà ulteriormente con 28 anni dopo, un film horror diretto da Danny Boyle. Questo titolo sottolinea l’indiscutibile successo della trilogia precedente, promettendo una nuova ed entusiasmante avventura che ignorerà il passato e cercherà di catturare nuovamente l’interesse degli spettatori.
Il 2 luglio, il pubblico potrà immergersi in Jurassic World – La rinascita, diretto da Gareth Edwards. Nonostante le critiche ricevute dalla trilogia, gli incassi parlano chiaro: il franchise ha raccolto quasi quattro miliardi di dollari. Il suo potenziale di incasso rendere questo titolo uno dei più attesi, non da ultimo grazie alla competenza di Edwards nel gestire creature di grande impatto visivo.
Un’altra data imperdibile è il 10 luglio, quando sarà rilasciato Superman di James Gunn. L’uscita del primo trailer ha già creato un’aspettativa senza precedenti, rappresentando un’importante tappa nel DCU e nel rinnovamento del personaggio di Clark Kent, un compito che si preannuncia arduo dopo gli insuccessi precedenti del DCEU.
Il 25 luglio vedrà la premiere di The Fantastic Four: First Steps, diretto da Matt Shakman. Questo cinecomic attirerà l’attenzione per la sua capacità di integrare nel Marvel Cinematic Universe la leggendaria famiglia di supereroi, con un cast che ha finora suscitato reazioni positive.
Il 26 novembre arriverà Zootropolis 2, con la direzione di Jared Bush e Byron Howard. Riuscirà a superare il clamoroso successo del primo film, che ha ottenuto oltre un miliardo di dollari e numerosi riconoscimenti? Le aspettative sono alte e il pubblico è curioso di vedere come il sequel possa affrontare nuovi temi contemporanei.
Infine, il tanto atteso Avatar: Fire and Ash, diretto da James Cameron, dovrebbe fare il suo ingresso nelle sale il 19 dicembre. Dopo il trionfo del secondo capitolo, l’aspettativa per il terzo è palpabile. Tutti sono ansiosi di scoprire quali innovazioni porterà Cameron, un maestro indiscusso nella computer grafica.
Con questi dieci titoli, il 2025 si preannuncia un anno cinematografico ricco di sorprese, emozioni e, senza dubbio, grandi successi al botteghino. Gli amanti del cinema potranno finalmente godere della magia delle sale, riscoprendo storie avvincenti e personaggi indimenticabili.