La cerimonia dell’82ª edizione dei Golden Globe, condotta brillantemente da Nikki Glaser, ha celebrato il meglio del cinema e della televisione. Tra i grandi vincitori della serata spiccano Emilia Pérez, premiato come Miglior film commedia o musicale, e The Brutalist, che ha conquistato il riconoscimento per il Miglior film drammatico. Sul fronte televisivo, Shōgun ha dominato la scena con ben quattro premi, inclusa la vittoria come Miglior serie drammatica.
Oltre ai trionfi di Emilia Pérez e The Brutalist, la serata ha messo in luce interpretazioni straordinarie. Adrien Brody, Fernanda Torres, Sebastian Stan (A Different Man) e Demi Moore (The Substance) sono stati premiati per le loro performance da protagonista. Nonostante le aspettative, il film Vermiglio di Maura Delpero non è riuscito a conquistare il titolo di Miglior film in lingua straniera, andato invece a L’Établi di Jacques Audiard.
Il toccante lungometraggio animato Flow del regista lettone Gints Zilbalodis ha ricevuto il premio come Miglior film d’animazione, consolidando la sua corsa verso gli Oscar. La colonna sonora di Challengers, firmata da Trent Reznor e Atticus Ross, è stata premiata come Miglior colonna sonora originale. I due compositori hanno dedicato il loro successo alla visione artistica del “maestro Luca Guadagnino”.
Nel panorama televisivo, il dramma epico Shōgun è stato il grande protagonista, vincendo quattro premi, inclusa la statuetta per la Miglior serie drammatica. Hacks ha invece primeggiato nella categoria Miglior serie commedia o musicale. Le performance di Hiroyuki Sanada, Anna Sawai, Jean Smart e Colin Farrell hanno brillato, conquistando premi individuali per le loro eccezionali interpretazioni.
La serata ha riservato momenti di grande emozione con gli omaggi a due icone del mondo dello spettacolo. Viola Davis e Ted Danson hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento alla carriera, celebrando il loro straordinario contributo al cinema e alla televisione.
Con una serata ricca di sorprese e momenti indimenticabili, l’82ª edizione dei Golden Globe si è confermata un evento di spicco per l’industria dell’intrattenimento.
Ecco tutti i vincitori:
– CINEMA
• miglior film drammatico: The Brutalist
• miglior film commedia o musicale: Emilia Pérez
• miglior film in lingua straniera: Emilia Pérez
• miglior film d’animazione: Flow – Un mondo da salvare
• miglior risultato al cinema e al box office: Wicked
• miglior regista: Brady Corbet – The Brutalist
• migliore sceneggiatura: Peter Straughan – Conclave
• miglior attore in un film drammatico: Adrien Brody – The Brutalist
• migliore attrice in un film drammatico: Fernanda Torres –Ainda estou aqui
• miglior attore in un film commedia o musicale: Sebastian Stan – A Different Man
• migliore attrice in un film commedia o musicale: Demi Moore – The Substance
• miglior attore non protagonista: Kieran Culkin – A Real Pain
• migliore attrice non protagonista: Zoe Saldana – Emilia Pérez
• migliore colonna sonora originale: Trent Reznor e Atticus Ross – Challengers
• migliore canzone originale: El mal – Emilia Pérez
– SERIE
• miglior serie drammatica: Shōgun
• miglior serie commedia o musicale: Hacks
• miglior miniserie o film per la televisione: Baby Reindeer
• miglior attore in una serie drammatica: Hiroyuki Sanada – Shōgun
• miglior attrice in una serie drammatica: Anna Sawai –Shōgun
• miglior attore in una serie commedia o musicale: Jeremy Allen White – The Bear
• miglior attrice in una serie commedia o musicale: Jean Smart – Hacks
• miglior attore in una miniserie o film per la televisione: Colin Farrell – The Penguin
• miglior attrice in una miniserie o film per la televisione: Jodie Foster – True Detective: Night Country
• miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione: Tadanobu Asano – Shōgun
• miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione: Jessica Gunning – Baby Reindeer
• Golden Globe per il miglior stand-up comico: Ali Wong – Ali Wong: Single Lady