
Il mondo del cinema si prepara ad accogliere A Working Man, un entusiasmante film d’azione diretto dal talentuoso David Ayer e scritto da Sylvester Stallone. Questo atteso lungometraggio, interpretato dall’iconico Jason Statham, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 10 aprile 2025, grazie alla distribuzione di Warner Bros.
La trama di A Working Man ruota attorno a Levon Cade, un ex commando dei Royal Marines che ha scelto una vita serena come operaio edile. Tuttavia, la sua esistenza tranquilla viene improvvisamente sconvolta quando Jenny, la figlia adolescente del suo capo, viene rapita da un gruppo di spietati trafficanti di esseri umani.
Costretto a mettere in mostra le sue straordinarie abilità acquisite durante i numerosi anni di servizio, Levon si imbarca in un vero e proprio viaggio all’insegna dell’azione e del coraggio. La sua missione non è solo quella di salvare Jenny, ma anche di svelare una rete oscura di corruzione che coinvolge persino agenti governativi. La tensione cresce mentre Levon si addentra in un mondo di criminalità e violenza, dove ogni mossa può essere fatale.
Il cast di A Working Man è composto da nomi prestigiosi, tra cui Michael Peña, noto per le sue interpretazioni nei film d’azione, e David Harbour, celebre per il suo ruolo in Stranger Things. Al loro fianco, anche Noemi Gonzalez, Emmett J. Scanlan, Eve Mauro, Maximilian Osinski e Jason Flemyng promettono performance indimenticabili che arricchiranno ulteriormente il racconto.
La produzione di un film con tali caratteristiche e un cast così ricco è senza dubbio una sfida, ma Ayer ha dimostrato di essere un maestro nel creare storie avvincenti e atmosfere tensive. Con una sceneggiatura firmata da Stallone, il pubblico può aspettarsi dialoghi incisivi e momenti di pura adrenalina che caratterizzano i suoi lavori più celebri.
In un’epoca in cui il genere action sta vivendo una forte rinascita, A Working Man si propone di rispondere a questa domanda fondamentale: cosa significa essere un eroe? Le decisioni che Levon sarà costretto a prendere metteranno alla prova non solo le sue capacità fisiche, ma anche il suo senso di giustizia e moralità.
Il film affronta temi rilevanti come la corruzione, il traffico di esseri umani e la lotta contro le ingiustizie, elementi che non solo intrattengono, ma invitano anche a riflettere sulla società odierna. La capacità di Ayer di intrecciare azione e contenuto sociale risulta essere uno dei punti di forza della sua regia.