
Prime Video presenta con orgoglio IL BARACCHINO, la prima serie italiana d’animazione targata Amazon Original, un progetto innovativo ambientato nell’universo della stand-up comedy. Questa produzione, realizzata da Lucky Red in stretta collaborazione con Prime Video e lo studio di animazione siciliano Megadrago, con sede a Palermo, ha già conquistato grande attenzione grazie a un connubio di tecniche animate rivoluzionarie.
Diretta e creata da Nicolò Cuccì e Salvo Di Paola, la serie si distingue per l’uso pionieristico del software Blender, capace di fondere sapientemente animazione 3D, stop-motion, tradizionale 2D e l’impiego di pupazzi e marionette. Il risultato è una narrazione visiva unica che accompagna lo spettatore attraverso sei episodi ricchi di personaggi tragicomici, indimenticabili per originalità e caratterizzazione.
Il cast vocale è un autentico parterre de roi della comicità italiana, con protagonisti come Pilar Fogliati, Lillo Petrolo, Pietro Sermonti, Frank Matano, Edoardo Ferrario, Stefano Rapone, Luca Ravenna, Daniele Tinti, Michela Giraud, Yoko Yamada e lo stesso Salvo Di Paola. Questa straordinaria squadra dona voce e anima a personaggi animati che vivono nel cuore pulsante del Baracchino, un luogo simbolo e quasi mitico della comicità.
La serie anticiperà il suo debutto ufficiale con la proiezione esclusiva dei primi due episodi sabato 3 maggio 2025, in occasione della XXV edizione di COMICON Napoli. Qui, insieme ai registi Cuccì e Di Paola, gli attori Lillo Petrolo e Frank Matano parteciperanno a un incontro con il pubblico presso l’Auditorium della Mostra d’Oltremare, offrendo un’occasione imperdibile per scoprire retroscena e curiosità prima dell’uscita completa.
A partire dal 3 giugno 2025, Prime Video renderà disponibile l’intera serie composta da sei episodi, permettendo agli spettatori di immergersi totalmente in questa nuova avventura animata. Al centro della narrazione c’è il Baracchino, un locale un tempo tempio della comicità e fucina di talenti emergenti, ora caduto in rovina e sull’orlo della chiusura definitiva.
Maurizio (interpretato da Lillo Petrolo), proprietario stanco e abbattuto, sembra rassegnato a mettere la parola fine a quella che era la sua passione, ma la giovane e idealista Claudia (Pilar Fogliati), aspirante art-director, non intende mollare. Con una visione coraggiosa e innovativa, Claudia decide di rilanciare il locale organizzando una serata Open Mic e convocando un gruppo eterogeneo di comici fuori dal comune.
All’interno di questo ensemble eccentrici e stravaganti troviamo personaggi memorabili: Luca (Luca Ravenna), un piccione fumatori con umorismo pungente; Leonardo Da Vinci (Edoardo Ferrario), genio boomer; John Lumano (Daniele Tinti), un umano assolutamente normale; Marco (Stefano Rapone), una figura cupa e misteriosa; Noemi Ciambell (Michela Giraud), dolce con un’anima amara; e Tricerita (Yoko Yamada), una triceratopo punk affetta da eco-ansia.
Con il supporto di Gerri, il tuttofare interpretato dallo stesso Di Paola, e la partecipazione di personaggi come l’ex comico sornione Larry Tucano (Pietro Sermonti) e Donato (Frank Matano), una ciambella metaforicamente vuota dentro, Claudia affronta la sfida più ardua: riportare il Baracchino al suo antico splendore e trasformarlo nuovamente nella mecca della stand-up comedy italiana.
Questa serie rappresenta una pietra miliare per l’animazione italiana, non solo per l’inedita commistione di tecniche artistiche, ma anche per il modo in cui racconta il delicato equilibrio tra sogno e realtà, talento e fatica, umorismo e solitudine.