Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • Festa del Cinema di Roma 2024: trionfa “Bound in Heaven”di Huo Xin
  • News

Festa del Cinema di Roma 2024: trionfa “Bound in Heaven”di Huo Xin

Redazione 26 Ottobre 2024
Bound in Heaven

Si è conclusa ieri, sabato 26 ottobre 2024, la 19ma Festa del Cinema di Roma, un evento che ha riunito appassionati di cinema e professionisti del settore. La cerimonia di premiazione ha visto la conduzione della brava Geppi Cucciari, che ha reso la serata vivace e divertente, rompendo le convenzioni tradizionali tipiche di queste cerimonie.

Durante l’inaugurazione dell’evento, Salvatore Nastasi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, si è dichiarato molto soddisfatto per l’affluenza che ha raggiunto quasi 110.000 presenze. Il suo obiettivo principale era proprio quello di creare una vera e propria casa per gli autori, sia nazionali che internazionali, e sembra che ci sia riuscito pienamente.

Un momento clou della serata è stato il premio al Miglior Film, assegnato alla pellicola “Bound in Heaven”, diretta dall’esordiente cinese Huo Xin. Sebbene la regista non fosse presente, ha condiviso un video messaggio toccante in cui esprimeva gratitudine per l’affetto ricevuto dal pubblico e dai giurati.

copieconformes on X: ""Will you love me?" Bound in Heaven (2024) dir. Huo Xin https://t.co/3nCyah3o10" / X

Il film affronta tematiche delicate come la violenza domestica e le sfide di un malato terminale all’interno del sistema sanitario cinese, portando alla luce questioni sociali importanti e spesso trascurate. Un ottimo esempio di come il cinema possa stimolare dibattiti fondamentali.

Il Gran Premio della Giuria è andato a “La nuit se traîne” (foto sotto) del regista belga Michiel Blanchart. Parlando del suo lavoro, Blanchart ha commentato che spera il suo film possa contribuire a costruire un mondo migliore, un desiderio condiviso da molti cineasti contemporanei.

La nuit se traîne

L’assegnazione del premio per la Miglior Regia è andata a “Morrisa Maltz” per il film Jazzy (foto sotto), mentre il premio per la Miglior Sceneggiatura è stato vinto da Christopher Andrews con Bring Them Down. Un segno che anche le parole e la narrazione visiva hanno un’importanza fondamentale nel panorama cinematografico.

Jazzy', sulla via del coming of age

Il prestigioso premio “Monica Vitti” alla Miglior Attrice è andato ad Angela Molina per la sua interpretazione in Polvo serán di Carlos Marqués-Marcet. La Molina ha ringraziato il regista per la sua sensibilità e capacità di narrare storie d’amore profonde e autentiche.

Polvo Serán, Ángela Molina e il musical sul fine vita

Inoltre, il premio “Vittorio Gassmann” per il Miglior Attore è stato assegnato a Elio Germano per il film Berlinguer, dove interpreta il celebre segretario del PCI. Germano ha sottolineato l’importanza di dare voce alle nuove generazioni, richiamando un messaggio di unità e lotta contro le ingiustizie.

Enrico Berlinguer di Elio Germano è semplicemente straordinario

Un Premio Speciale della Giuria è stato consegnato al cast di Reading Lolita in Teheran, con la protagonista Golshifteh Farahani che ha dedicato il riconoscimento a tutte le donne iraniane, evidenziando la loro continua lotta per la libertà e i diritti umani.

L'iraniana Golshifteh Farahani colpevole di recitazione in Body of Lies | Persinsala

Il premio del pubblico, conferito dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, è andato sempre a Reading Lolita in Teheran. Farahani ha condiviso l’emozione di raccontare una storia così significativa in un contesto complesso come quello attuale.

Per quanto riguarda il premio per la migliore Opera Prima, questo è stato assegnato ex aequo a Ciao Bambino di Edgardo Pistone e a Bound in Heaven. Una celebrazione per entrambi i registi che dimostrano quanto sia fertile il terreno cinematografico italiano e internazionale.

La cerimonia di quest’anno si è conclusa con i saluti della direttrice artistica Paola Malanga (foto sotto), già proiettata verso la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, prevista dal 15 al 26 ottobre 2025. Non vediamo l’ora di scoprire quali storie ci porterà la prossima edizione!

Paola Malanga nuova Direttrice Artistica della Festa del Cinema – Fondazione Cinema per Roma

Continue Reading

Previous: Scoprendo “Parthenope”: un viaggio attraverso Napoli e la bellezza femminile
Next: “Night Call – La nuit se traîne” di Michiel Blanchart tra Suspense e Azione

Articoli Correlati

cime-tempestose-film-2026
  • Cinema
  • News

Il trailer italiano di CIME TEMPESTOSE, il film di Emerald Fennell con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi

Redazione 13 Novembre 2025
il-diavolo-veste-prada-2
  • Cinema
  • News

Le prime immagini de “IL DIAVOLO VESTE PRADA 2” con il ritorno di Meryl Streep e Anne Hathaway

Redazione 13 Novembre 2025
adele_TOMford
  • News

Adele: debutto cinematografico con Tom Ford in “Cry to Heaven”

Redazione 13 Novembre 2025

Ultimi Articoli

Il trailer italiano di CIME TEMPESTOSE, il film di Emerald Fennell con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi cime-tempestose-film-2026

Il trailer italiano di CIME TEMPESTOSE, il film di Emerald Fennell con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi

13 Novembre 2025
Le prime immagini de “IL DIAVOLO VESTE PRADA 2” con il ritorno di Meryl Streep e Anne Hathaway il-diavolo-veste-prada-2

Le prime immagini de “IL DIAVOLO VESTE PRADA 2” con il ritorno di Meryl Streep e Anne Hathaway

13 Novembre 2025
Adele: debutto cinematografico con Tom Ford in “Cry to Heaven” adele_TOMford

Adele: debutto cinematografico con Tom Ford in “Cry to Heaven”

13 Novembre 2025
Rivelata la location della quarta stagione di “The White Lotus” nutrition-16

Rivelata la location della quarta stagione di “The White Lotus”

1 Novembre 2025
Ecco il trailer italiano della quinta e ultima stagione della serie Netflix “STRANGER THINGS” stranger-things-5

Ecco il trailer italiano della quinta e ultima stagione della serie Netflix “STRANGER THINGS”

31 Ottobre 2025
“Scream 7” torna alle origini: Kevin Williamson e Neve Campbell di nuovo insieme per rilanciare la saga slasher scream-7

“Scream 7” torna alle origini: Kevin Williamson e Neve Campbell di nuovo insieme per rilanciare la saga slasher

30 Ottobre 2025
Copyright (c) 2025 - info@ulissepress.it | MoreNews by AF themes.