Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • “Phallacies”: un viaggio provocatorio nel mondo del cinema indie
  • Cinema
  • News

“Phallacies”: un viaggio provocatorio nel mondo del cinema indie

Redazione 3 Novembre 2024
Phallacies-Recensione-

“Phallacies” è un interessante film antologico indipendente realizzato nel 2024, frutto della visione di Domiziano Cristopharo e Jon Devlin. Questo progetto raduna le opere di vari registi, tra cui Poison Rouge, Jack Mulvanerty, Cory DeAn Cowley, Slade Wilson, Pete Lankston, David Stojan, Brock Bones, Jake Valentine e Adam Ford, creando un collage cinematografico ricco di stimoli visivi e tematici.

La distribuzione di “Phallacies” è ancora in fase di definizione, ma il suo contenuto provocatorio e l’importanza politica dei temi affrontati suggeriscono che ci sarà una scelta attenta. L’antologia si affida a storie che ruotano attorno a un protagonista piuttosto singolare: il pene.

Con 11 racconti distinti, questa pellicola esplora una vasta gamma di generi, sfumando i confini tradizionali del cinema per abbracciare elementi di videoarte e provocazione sociale. Le visioni di Cristopharo e Devlin si manifestano non solo attraverso la narrazione, ma anche come pura espressione emotiva che suscita forti reazioni nel pubblico.

In “Phallacies”, il tema sessuale è spesso affrontato in modi inquietanti e audaci. Aspetti come peni mutanti, membri mutilati, e scene che trattano argomenti come stupri e autolesionismo emergono con potenza, rendendo quest’opera un vero e proprio atto politico. In un panorama cinematografico dove domina la sessualizzazione femminile, questo film emerge come una voce di protesta contro una visione maschile predominante.

Ogni segmento dell’antologia presenta un diverso livello di qualità tecnica e creatività, ma il fil rouge rimane un messaggio sovversivo, capace di mettere in discussione le nostre percezioni sulla sessualità maschile. Tra i numerosi cortometraggi, brilla particolarmente Exodus di Adam Ford. Qui, il pene del protagonista acquisisce una propria identità, generando una sensazione di disagio che colpisce profondamente lo spettatore.

Particolarmente degni di nota sono i lavori dei due registi principali. Il loro segmento, Punching The Clown, scritto e diretto da Jon Devlin, offre una reinterpretazione sadica del genere rape and revenge. Il clown protagonista si presenta come una figura disturbante, che ricorda Art il clown di Terrifier, rendendo la visione ancora più inquietante.

Un altro capolavoro all’interno di “Phallacies”  è rappresentato da Venus Rebirth, un’opera scritta e diretta dallo stesso Cristopharo, accompagnata da una colonna sonora new wave suggestiva. Questo segmento ci trasporta in una narrativa dalle tonalità lovecraftiane, dove un uomo diventa un “contenitore” per generare una nuova vita, ma non umana.

Phallacies tende a normalizzare la nudità maschile, sfidando le convenzioni e proponendo una nuova narrazione. Qui, il membro maschile non è visto come un simbolo di peccato, ma come una parte naturale della nostra corporeità, pronta ad essere esplorata senza pregiudizi. Questo film vuole abbattere le barriere, invitandoci a riflettere su ciò che consideriamo taboo.

Phallacies non è solo un semplice film, ma un’opera audace che stimola la riflessione sui temi della sessualità e dell’identità maschile. Con una durata di circa 101 minuti, questo horror estremo è destinato a lasciare il segno nel panorama cinematografico internazionale e a far discutere per molto tempo a venire.

Continue Reading

Previous: “L’incidente” di Giuseppe Garau: il film d’esordio girato in soli dieci giorni in 16mm
Next: Armie Hammer torna al cinema con “Frontier Crucible”

Articoli Correlati

rental-family-nelle-vite-degli-altri
  • Cinema
  • News

“Rental Family – Nelle vite degli altri”: il trailer del toccante dramedy con Brendan Fraser

Redazione 21 Ottobre 2025
Train-Dreams-film-Netflix
  • Cinema
  • News
  • TV

Il film di Clint Bentley “TRAIN DREAMS” con Joel Edgerton e Felicity Jones esce al cinema e poi su Netflix

Redazione 21 Ottobre 2025
un-professore-stagione-3-fiction-rai
  • News
  • TV

La terza stagione della fiction Rai “Un Professore” con Alessandro Gassmann

Redazione 21 Ottobre 2025

Ultimi Articoli

“Rental Family – Nelle vite degli altri”: il trailer del toccante dramedy con Brendan Fraser rental-family-nelle-vite-degli-altri

“Rental Family – Nelle vite degli altri”: il trailer del toccante dramedy con Brendan Fraser

21 Ottobre 2025
Il film di Clint Bentley “TRAIN DREAMS” con Joel Edgerton e Felicity Jones esce al cinema e poi su Netflix Train-Dreams-film-Netflix

Il film di Clint Bentley “TRAIN DREAMS” con Joel Edgerton e Felicity Jones esce al cinema e poi su Netflix

21 Ottobre 2025
La terza stagione della fiction Rai “Un Professore” con Alessandro Gassmann un-professore-stagione-3-fiction-rai

La terza stagione della fiction Rai “Un Professore” con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
“BEN – RABBIA ANIMALE”: il film horror di Johannes Roberts in anteprima nazionale al LUCCA COMICS & GAMES Ben-rabbia-animale-film

“BEN – RABBIA ANIMALE”: il film horror di Johannes Roberts in anteprima nazionale al LUCCA COMICS & GAMES

15 Ottobre 2025
“PRIMAVERA”: il film in costume di Damiano Michieletto con Michele Riondino e Tecla Insolia Primavera-1

“PRIMAVERA”: il film in costume di Damiano Michieletto con Michele Riondino e Tecla Insolia

15 Ottobre 2025
“Father Joe”: Kiefer Sutherland e Al Pacino protagonisti dell’action thriller scritto da Luc Besson Sutherlandpacino-1-1200x628

“Father Joe”: Kiefer Sutherland e Al Pacino protagonisti dell’action thriller scritto da Luc Besson

14 Ottobre 2025
Copyright © Tutti i diritti riseravati | MoreNews by AF themes.