Stasera, alle 21:00, su Cine 34 verrà trasmesso il film Noi e la Giulia, un’opera che ha saputo conquistare il pubblico grazie all’interpretazione di due attori molto amati nel panorama cinematografico italiano: Edoardo Leo e Luca Argentero. Quest’ultimo è ormai una presenza costante sul grande schermo, mentre Leo ha già dimostrato le sue abilità non solo come attore ma anche come regista.
Questo film rappresenta la sua quarta regia, dopo successi come Ne parliamo a cena (2008), Diciotto anni dopo (2010) e Buongiorno papà (2013). Con Noi e la Giulia, Leo ha ottenuto nel 2015 il suo primo David di Donatello e un prestigioso Ciak d’oro come Rivelazione dell’anno.
La trama di Noi e la Giulia è tanto divertente quanto particolare. Racconta la storia di tre uomini che si ritrovano in una situazione difficile e che decidono di collaborare per realizzare il loro sogno: aprire un agriturismo. I protagonisti sono Diego (interpretato da Luca Argentero), un venditore di automobili privo di ambizioni; Claudio (Stefano Fresi), un ex gestore di una gastronomia fallita; e Fausto (Edoardo Leo), un piazzista televisivo in difficoltà con i creditori.
Insieme, danno vita a un progetto che però si trasformerà in una serie di guai e imprevisti, complici anche altri personaggi come Sergio (Claudio Amendola), un veterocomunista, ed Elisa (Anna Foglietta), incinta e con idee poco chiare.
Il film è costellato da un notevole cast secondario che include nomi di spicco come Carlo Buccirosso, Ernesto Mahieux e Carmine Monaco. La combinazione di talenti diversi contribuisce a creare situazioni esilaranti e momenti toccanti che rendono la pellicola unica. Tra le curiosità, va sottolineato che Anna Foglietta, nei panni di Elisa, era realmente incinta durante le riprese, rendendo il suo ruolo ancora più autentico.
La sceneggiatura di Noi e la Giulia trae ispirazione dal libro Giulia 1300 e altri miracoli di Fabio Bartolomei. Questo romanzo, pubblicato da E/O, ha fornito la base per la commedia, combinando elementi di cinema verità e momenti di pura fantasia. È interessante notare come Leo abbia saputo reinterpretare il materiale originale trasformandolo in un racconto visivamente ricco e narrativamente avvincente.
Nella pellicola, seguiamo le disavventure di Diego, Claudio e Fausto mentre cercano di realizzare il loro sogno imprenditoriale. Tuttavia, ciò che doveva essere un’impresa divertente si complica rapidamente: dai problemi domestici, come un bagno intasato, alla pressione dei camorristi locali che pretendono il pizzo, la strada verso il successo è irta di ostacoli. Ogni episodio contribuisce a costruire un affresco sociale che riflette le sfide della vita moderna, rendendo il film non solo divertente ma anche profondamente umano.