
Immaginate un futuro in cui la tranquillità della vita sulla Terra è minacciata da un ambizioso progetto di indipendenza che proviene dalla Luna. Moonrise, una serie anime di fantascienza, si inserisce proprio in questo contesto, promettendo di affascinare gli spettatori con un racconto ricco di tensione e conflitti. In arrivo su Netflix il 10 aprile, questa nuova produzione rappresenta un adattamento dell’opera di Tou Ubukata, celebre autore noto per il suo lavoro su titoli come “Tenchi Meisatsu” e per aver curato la sceneggiatura di serie iconiche come Fafner in the Azure e Psycho-Pass.
La direzione della serie è affidata a Masashi Koizuka, noto per il suo contributo nelle stagioni 2 e 3 de L’attacco dei giganti, mentre la produzione è curata da WIT Studio, un nome già affermato nel panorama anime grazie a successi come Ranking of Kings e SPY x FAMILY. Il design dei personaggi, inoltre, è frutto del talento dell’artista manga Hiromu Arakawa, famosa per opere come Fullmetal Alchemist e Silver Spoon.
https://youtu.be/5MbkGXJE_Ug?si=7WnO6SEKyw4ND1f5Nel mondo futuristico di Moonrise, l’umanità ha instaurato un governo mondiale apparentemente stabile, gestito da una rete di intelligenza artificiale chiamata Sapientia. Tale sistema, operante secondo una logica razionale, sembra garantire una vita serena ai suoi cittadini. Tuttavia, sotto la superficie di questa apparente armonia, si cela un piano inquietante: il progetto di sviluppo lunare che prevede l’invio di criminali e sostanze inquinanti sul satellite per mantenere la pace sulla Terra.
Questa iniziativa, tesa a garantire l’ordine, finisce per creare profonde disuguaglianze e impoverimento tra gli abitanti della Luna, dando origine a un conflitto devastante. Protagonista della storia è Jacob “Jack” Shadow, un uomo che, dopo aver perso la sua famiglia a causa di un attacco terroristico perpetrato dall’esercito ribelle lunare, si lascia guidare dalla sete di vendetta. La sua scelta di arruolarsi nell’esercito terrestre come ricognitore sulla Luna lo porterà a scoperte sorprendenti.
La trama di Moonrise si sviluppa attorno a Jack, il quale, intraprendendo una missione per vendicare la sua famiglia, si troverà faccia a faccia con uno degli enigmatici leader della resistenza lunare. Le sue esperienze lo porteranno a riflettere sulle conseguenze delle azioni intraprese sia dagli umani sulla Terra che dai lunari, creando un quadro complesso di alleanze e antagonismi.
Una delle caratteristiche più avvincenti di questa serie è senza dubbio la capacità di mescolare elementi di azione, dramma e introspezione, ponendo interrogativi sull’etica e sulla moralità delle scelte compiute dall’umanità. Con un cast di personaggi ben sviluppati e un mondo narrativo intrigante, Moonrise si preannuncia come un’opera che sarà capace di catturare l’attenzione sia degli appassionati di anime sia di chi è alla ricerca di storie profonde e significative.
Inoltre, la serie promette di offrire un’animazione di alta qualità, tipica di WIT Studio, che non deluderà le aspettative dei fan. Ogni scena sarà caratterizzata da un’eleganza visiva, combinata con un’ottima colonna sonora, elementi che contribuiranno a creare un’atmosfera immersiva e coinvolgente.
Il lancio di Moonrise su Netflix rappresenta una grande opportunità per il pubblico italiano di immergersi in questa emozionante narrazione. Con la crescente popolarità degli anime di qualità, questa serie si posiziona come un must-watch per la stagione primaverile. Gli spettatori potranno seguire le avventure di Jack e i dilemmi morali che emergono in un mondo in cui la lotta per la libertà si scontra con gli ideali di ordine e controllo.