
Il 22 aprile, in concomitanza con la Giornata della Terra, Disney+ lancia un nuovo emozionante film della serie Disneynature intitolato Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo. Questa produzione permette agli spettatori di immergersi nell’affascinante ecosistema dell’arcipelago delle Galapagos, un luogo unico al mondo, sede di straordinarie creature marine e terrestri.
Il lungometraggio, narrato nella versione originale da Brendan Fraser, segue le avventure di Leo, un giovane leone marino che, dopo un’infanzia trascorsa tra nuotate e battute di pesca con la madre, si mette in viaggio per trovare il proprio posto nel mondo. Qui, i maschi devono combattere per conquistare le posizioni migliori, e solo i più resilienti prevalgono come dominanti.
Durante la sua ricerca, Leo affronta sfide e incontri con una varietà di creature straordinarie, dalle iguane marine ai colubri neri, passando per i tonni pinna gialla e i temibili squali delle Galapagos. L’arcipelago diventa così un vero e proprio parco giochi, ma Leo deve rimanere cauto per garantirsi un futuro sicuro e prospero.
Il film è diretto da Hugh Wilson e co-diretto da Keith Scholey. Tra i produttori figurano Wilson, Scholey e Roy Conli, i quali hanno curato ogni aspetto della realizzazione di questa avventura visiva. La colonna sonora, firmata dalla talentuosa compositrice Raphaelle Thibaut, arricchisce ulteriormente l’esperienza audiovisiva ed sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 22 aprile.
In aggiunta al lungometraggio, Disney+ presenta anche un documentario intitolato I Guardiani delle Galapagos, narrato da Blair Underwood. Questo speciale offre uno sguardo dietro le quinte della produzione di Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo, evidenziando il lavoro del team che ha catturato scene mozzafiato e comportamenti inediti dei leoni marini, dai cuccioli che giocano fino agli adulti intenti a cacciare enormi tonni pinna gialla.
Il documentario mette in evidenza le minacce globali che affliggono l’arcipelago, tra cui le specie invasive, l’inquinamento, la pesca illegale e i sempre più frequenti fenomeni climatici legati a El Niño. Questi elementi sono cruciali per comprendere la realtà ecologica delle Galapagos e l’importanza della loro protezione.
Il film si concentra anche sull’impegno della comunità locale, i veri Guardiani delle Galapagos, che lavorano instancabilmente per preservare queste isole straordinarie. Sostenendo campagne ambientali, partecipando a operazioni di pulizia delle spiagge e ripristinando i coralli, questi individui dedicano tempo e sforzi per garantire che le generazioni future possano godere della bellezza delle Galapagos.
Secondo Tash Filer, la regista di I Guardiani delle Galapagos, questo progetto cinematografico è un viaggio avvincente per tutta la famiglia, che invita il pubblico a scoprire animali straordinari e a vivere le sfide e le avventure della troupe. La Filer spera che gli spettatori possano sentirsi ispirati dagli sforzi della comunità locale, motivati a preservare questo patrimonio naturale unico per le generazioni future.
La combinazione di avventura, educazione e impegno ambientale fa di Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo e I Guardiani delle Galapagos due titoli imperdibili per chi ama la natura e desidera approfondire la propria comprensione del delicato equilibrio che sostiene queste isole meravigliose. Non perdere l’occasione di esplorare il mondo di Leo e dei Guardiani delle Galapagos, solo su Disney+, a partire dal 22 aprile.