Un appuntamento imperdibile per gli amanti dei cartoni animati: dal 13 al 16 febbraio, nelle sale italiane verrà proiettato per la prima volta HELLO! SPANK. IL FILM. LE PENE D’AMORE DI SPANK, un lungometraggio del 1982 dedicato a uno dei personaggi più amati della televisione italiana. Il film è prodotto da Yamato Video e rappresenta il primo evento dell’anno nella Stagione degli Anime al Cinema, un’iniziativa esclusiva di Nexo Studios.
Questo film è tratto dal popolare manga creato da Shun’ichi Yukimuro e Shizue Takanashi. HELLO! SPANK ha guadagnato una notevole popolarità ed è stato trasformato in una serie anime dalla TMS Entertainment, nota anche per successi come Lupin III e Lady Oscar. La serie conta un totale di ben 63 episodi, mentre il film dura 95 minuti e porta avanti le avventure del protagonista che ha conquistato il cuore di molti.
Questo evento cinematografico è particolarmente significativo, poiché coincide con la celebrazione di San Valentino, offrendo ai fan l’opportunità di riunirsi in un’atmosfera nostalgica. Gli spettatori avranno l’occasione di rivivere le emozioni legate alle due celeberrime sigle italiane della serie, mentre si immergono in una storia che esplora temi fondamentali quali l’amicizia, l’amore e la crescita personale.
Il protagonista di questa toccante narrazione è un cagnolino impacciato ma adorabile, che si chiama Spank. In HELLO! SPANK. IL FILM. LE PENE D’AMORE DI SPANK, Spank si innamora perdutamente della dolce cagnetta Anna. La situazione si complica ulteriormente quando Sho Shimada, il proprietario di Anna, si trasferisce nella classe di Aiko, creando così delle dinamiche impreviste tra i due giovani e i loro animali. I battibecchi tra Sho e Aiko non mancheranno di divertire il pubblico, mentre si sviluppa una storia d’amore che coinvolge tutti i protagonisti.
La trama si intensifica quando Anna inizia a soffrire di una malattia, spingendo Spank e Aiko ad avvicinarsi sempre di più. Tuttavia, proprio quando sembra che la relazione stia per fiorire, Sho riceve la notizia di dover partire per studiare violino in America. Questa improvvisa separazione mette a dura prova i sentimenti di Aiko, che scopre il triste segreto della partenza attraverso la madre di Sho. Determinata a creare dei ricordi indimenticabili con lui, Aiko si impegna a trascorrere ogni attimo prezioso rimasto insieme.
L’irresistibile simpatia di Spank e la sua generosità non solo incanteranno i bambini, ma riporteranno alla mente anche i ricordi di chi è cresciuto con le avventure di questo personaggio unico. In un mondo dove l’amicizia e l’amore prevalgono, il film di Spank si pone come un inno alla positività e alla bontà.