
Il leggendario franchise horror nato dalla penna e dalla regia di Wes Craven nel 1996 si prepara a una nuova, molto attesa incarnazione: Scream 7, programmato per il 2026. Questo settimo capitolo non è solo un numero in più nella saga, ma rappresenta un tentativo netto di ritorno alle radici creative che hanno reso il brand iconico, con scelte autoriali e di casting pensate per ristabilire il tono originale del franchise.
Per la prima volta dietro la macchina da presa di un film di Scream troviamo il veterano Kevin Williamson, l’autore delle sceneggiature dei primissimi episodi e di Scream 4, che torna in una veste nuova: quella del regista. La sceneggiatura è stata invece sviluppata da Guy Busick sulla base di una storia firmata da James Vanderbilt e dallo stesso Busick, una collaborazione che punta a coniugare sensibilità moderne con gli elementi meta del franchise.
La sinossi ufficiale anticipa un titolo che riparte dall’intimità familiare: un nuovo assassino mascherato da Ghostface torna a seminare terrore nella cittadina in cui Sidney Prescott ha cercato di ricostruirsi una vita. Quando a essere presa di mira è la sua stessa figlia — interpretata da Isabel May — gli incubi più oscuri di Sidney diventano realtà, costringendola a riaprire le porte del passato per proteggere ciò che ama.

Il gradito ritorno di Neve Campbell nel ruolo di Sidney Prescott, assente in Scream VI, è senza dubbio la notizia più rilevante per i fan: la sua presenza riafferma il legame con l’arco narrativo originale. Al suo fianco troviamo nuove leve e volti noti: Isabel May e Joel McHale interpreteranno rispettivamente la figlia e il marito di Sidney, mentre il cast comprende anche Matthew Lillard, Scott Foley, Anna Camp, Mark Consuelos, Ethan Embry, Asa Germann, McKenna Grace, Celeste O’Connor, Sam Rechner, Michelle Randolph e Jimmy Tatro.
La produzione di Scream 7 non è stata lineare: il progetto ha subito diverse riorganizzazioni creative. Inizialmente la regia era stata affidata a Christopher Landon — subentrato a Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett — e si ipotizzava anche il ritorno di star recenti come Melissa Barrera e Jenna Ortega nei ruoli di Sam e Tara Carpenter. Tuttavia, verso la fine del 2023 è avvenuto un ridisegno creativo che ha portato a una rielaborazione della sceneggiatura.
Visualizza questo post su Instagram
Nel marzo 2024 sono arrivati i colpi di scena definitivi: la conferma del ritorno di Neve Campbell e l’ingaggio di Kevin Williamson come regista hanno siglato una nuova direzione per la saga, con il chiaro intento di recuperare quell’equilibrio tra tensione, ironia e riflessione meta che aveva contraddistinto i capitoli originari.
La distribuzione internazionale vedrà Paramount Pictures portare Scream 7 nelle sale statunitensi il 27 febbraio 2026. Per il mercato italiano il distributore ufficiale è Eagle Pictures, che al momento non ha ancora comunicato la data di uscita locale: un dettaglio che resta ancora sotto osservazione dagli appassionati e dagli addetti ai lavori.
Dal punto di vista stilistico e narrativo, l’intento dichiarato sembra essere quello di un ritorno alle origini senza rinunciare all’aggiornamento: Williamson potrebbe restituire alla serie la sua voce più tagliente e centrata sul personaggio, mentre la presenza di nuovi attori promette di innestare dinamiche contemporanee sulle radici classiche del genere slasher.



