
Nel 1944, nel cuore delle Alpi piemontesi, si intrecciano le vite di quattro giovani protagonisti: Marta, Davide, Sara e Marco. Questi ragazzi, di età compresa tra i 12 e i 13 anni, condividono un sogno comune: la speranza che la guerra finisca e che i loro cari possano tornare a casa. Stanchi di essere sottovalutati e ignorati dagli adulti, fanno una scoperta sorprendente: la loro giovane età li rende invisibili agli occhi dei nazisti e dei fascisti, offrendo loro un’opportunità unica per agire.
Decidendo di approfittare di questa “invisibilità”, diventeranno degli inattesi angeli custodi della Resistenza. Da queste premesse nasce la leggenda di “Sandokan”, un misterioso ribelle che, con audaci azioni, mette in difficoltà le forze nemiche operanti nella valle. Questo personaggio iconico diventa il simbolo della lotta e del coraggio, portando avanti il desiderio di libertà dei suoi concittadini.
Le avventure di Marta e dei suoi amici si snodano tra sentieri impervi, situazioni pericolose e prove di coraggio che superano di gran lunga le aspettative legate alla loro giovane età. In questo entusiasmante viaggio, la banda di giovani ribelli darà il proprio contributo sorprendente alla vittoria e alla liberazione del Paese. Non è solo una storia di resistenza; è anche un racconto di amicizia e resilienza.
“Fuochi d’artificio”, realizzato con grande sensibilità dalla regista Susanna Nicchiarelli, è tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard. Questo evento televisivo, composto da tre serate, è un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della buona narrativa e della storia italiana. Le prime puntate andranno in onda su Rai 1 il 15, il 22 e il 25 aprile 2025, con i primi due episodi disponibili in anteprima su RaiPlay a partire dal 13 aprile.
La sceneggiatura, scritta da Marianna Cappi e Susanna Nicchiarelli, vede la collaborazione preziosa di Andrea Bouchard, garantendo un adattamento efficace e avvincente del testo originale. La fiction vanta un cast di talentuosi attori, tra cui spiccano nomi come Anna Losano, Luca Charles Brucini, Carlotta Dosi, Lorenzo Enrico, Carla Signoris, Bebo Storti, Alessandro Tedeschi, Paolo Briguglia, Barbara Ronchi e Francesco Centorame. Il talento di questi attori contribuirà a rendere la narrazione ancora più coinvolgente e intensa.
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, “Fuochi d’artificio” si presenta come una importante testimonianza della storia italiana, unendo in modo magistrale elementi di coraggio, amicizia e determinazione. Attraverso le vicende di questi giovani protagonisti, il pubblico potrà rivivere le emozioni e le sfide di quel periodo storico, celebrando i valori fondanti della nostra nazione.