Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • “In The Mood For Love”: il ritorno al cinema del capolavoro di Wong Kar Wai in 4K
  • Cinema
  • News

“In The Mood For Love”: il ritorno al cinema del capolavoro di Wong Kar Wai in 4K

Redazione 20 Gennaio 2025
In-The-Mood-For-Love

Lucky Red, in collaborazione con Tucker Film, è entusiasta di annunciare una notizia imperdibile per gli amanti del cinema: il capolavoro di Wong Kar Wai, In The Mood For Love, torna sul grande schermo in una straordinaria versione 4K. Questo evento speciale segna i 25 anni dalla prima proiezione del film e offrirà agli spettatori l’opportunità di rivivere un’esperienza cinematografica unica.

Il film, restaurato dall’Immagine Ritrovata di Bologna in sinergia con la Criterion, è stato rielaborato sotto la supervisione diretta del regista, garantendo una qualità visiva senza precedenti. La proiezione avverrà nei cinema dal 17 al 19 febbraio 2025, sia nella versione originale con sottotitoli che in quella doppiata, rendendo questo evento accessibile a tutti i pubblico.

Presentato al Festival di Cannes nel 2000, In The Mood For Love ha conquistato il premio per la miglior interpretazione maschile grazie alla performance straordinaria di Tony Leung, oltre a ricevere il Grand Prix tecnico per la fotografia, realizzata magistralmente da Christopher Doyle. Questo melodramma intenso è considerato un’opera fondamentale nella storia del cinema contemporaneo.

Il film è ispirato al romanzo breve Un incontro dello scrittore Liu Yichang e si contraddistingue per la sua colonna sonora evocativa, dominata dal celebre tema musicale Yumeji’s Theme del compositore giapponese Shigeru Umebayashi. La combinazione della musica con inquadrature che assomigliano a vere e proprie opere d’arte crea un’atmosfera densa di emozioni, rendendo la storia d’amore raccontata nel film estremamente commovente e universale.

Ambientato a Hong Kong nel 1962, il film segue le vicende di Chow (interpretato da Tony Leung), un redattore capo di un quotidiano locale che si trasferisce con la moglie in un nuovo appartamento. Qui incontra Li-zhen (interpretata da Maggie Cheung), una giovane donna molto affascinante che si è appena stabilita nel palazzo insieme a suo marito, un rappresentante di una società giapponese costantemente in viaggio per lavoro.

La solitudine dei due protagonisti li porta a trascorrere molto tempo insieme. Giocano a mah-jong e condividono chiacchierate sui pettegolezzi del quartiere. Col passare del tempo, tra Chow e Li-zhen si sviluppa un’amicizia profonda e autentica, ma il loro legame viene messo alla prova quando scoprono che i rispettivi coniugi hanno avviato una relazione clandestina.

Il film riesce a catturare l’essenza del desiderio e della nostalgia, trattando temi complessi come infedeltà e solitudine in modo sensibile ed elegante. La regia di Wong Kar Wai è meticolosa, ogni inquadratura è pensata per cogliere l’alchimia tra i personaggi principali, trasformando i momenti quotidiani in istanti carichi di significato.

Il ritorno di In The Mood For Love nei cinema rappresenta non solo un omaggio a un grande classico del cinema mondiale, ma anche un’opportunità per le nuove generazioni di scoprire la bellezza di questa storia senza tempo. Grazie alla qualità del restauro in 4K, il pubblico potrà apprezzare la fotografia splendida di Christopher Doyle come mai prima d’ora.

Non perdere l’occasione di vedere In The Mood For Love sul grande schermo, dove ogni scena risplenderà di una nuova vita. Segna sul tuo calendario le date del 17, 18 e 19 febbraio 2025 e preparati a immergerti in un racconto d’amore che ha segnato un’epoca e continua a commuovere il cuore degli spettatori di tutto il mondo.

 

Continue Reading

Previous: “Dragon Trainer”: le nuove immagini del live-action che rivisita la saga animata DreamWorks
Next: “M – Il figlio del secolo”: la recensione della straordinaria serie Sky

Articoli Correlati

Bugonia
  • Cinema
  • News

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos

Redazione 29 Agosto 2025
Pedro-Pascal-07
  • News

Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche”

Redazione 28 Agosto 2025
La-Grazia-Film-2025
  • Cinema
  • News

La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82

Redazione 28 Agosto 2025

Ultimi Articoli

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos Bugonia

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos

29 Agosto 2025
Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche” Pedro-Pascal-07

Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche”

28 Agosto 2025
La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82 La-Grazia-Film-2025

La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82

28 Agosto 2025
Mother: la recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82 mother-recensione-orizzonti-venezia

Mother: la recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82

28 Agosto 2025
“ANEMONE”: trailer e data di uscita del ritorno di Daniel Day-Lewis Anemone-Daniel-Day-Lewis-scaled-1-1000x568

“ANEMONE”: trailer e data di uscita del ritorno di Daniel Day-Lewis

26 Agosto 2025
“ONE PIECE – VERSO LA ROTTA MAGGIORE”: le prime immagini della seconda stagione in arrivo nel 2026 one-piece-stagione-2-netflix

“ONE PIECE – VERSO LA ROTTA MAGGIORE”: le prime immagini della seconda stagione in arrivo nel 2026

26 Agosto 2025
Copyright © Tutti i diritti riseravati | MoreNews by AF themes.