Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • #Pesaro61 – Tutti i Vincitori della 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
  • News

#Pesaro61 – Tutti i Vincitori della 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema

Redazione 23 Giugno 2025
Pesaro 61

 

Si è conclusa sabato 21 giugno la 61ª edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, coronata dall’assegnazione del Premio Pesaro Nuovo Cinema al regista Gianni Amelio. L’evento è stato realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Pesaro, della Regione Marche, e sotto la direzione artistica di Pedro Armocida.

Armocida ha dichiarato:

“Sessant’anni dopo la sua nascita, la Mostra continua a essere un laboratorio dedicato ai linguaggi più innovativi del cinema, con un programma pensato per pubblici diversi che hanno partecipato con entusiasmo a tutte le sezioni del festival. A loro va il mio sentito ringraziamento.”

Anche la Presidente della Fondazione Pesaro Nuovo Cinema, Giuliana Gamba, ha espresso soddisfazione:

“La 61ª edizione è stata un vero successo, con grande affluenza di pubblico e appuntamenti di grande rilievo. È il mio primo anno da presidente e, in collaborazione con l’amministrazione comunale e il sindaco Biancani, abbiamo in cantiere progetti ambiziosi per rafforzare l’offerta culturale cittadina. Intendiamo inoltre riattivare l’archivio della Mostra, molto richiesto da studiosi internazionali. Sono entusiasta di questo incarico e fiduciosa nel contributo che potremo dare insieme alle istituzioni.”

Premi Ufficiali

Premio della Giuria Internazionale
La giuria composta da Rodrigo D’Erasmo, Anna Marziano e Alain Parroni ha assegnato il premio principale a:

  • Al Basateen di Antoine Chapon
    Motivazione:

“Un film capace di trasformare un paesaggio pubblicitario in un luogo di resistenza, dando voce a chi si oppone a un regime ingiusto. Il film fonde spazio reale e immaginario, ridefinendo con forza il rapporto tra mondo digitale e fisico.”

Menzioni speciali:

  • 12 Asterisci di Telemach Wiesinger

“Per la profonda riflessione sulla condizione dell’Europa e la sua innovativa relazione tra suono e immagine, con una colonna sonora che si fa saggio audiovisivo.”

  • Desire di Giuseppe Boccassini

“Per l’approccio ecologico al riuso delle immagini d’archivio e la rilettura critica del melodramma in chiave di genere.”


Premio Giuria Giovani

La giuria giovani, composta da studenti universitari e delle principali scuole di cinema e accademie italiane, ha assegnato il proprio riconoscimento a:

  • Al Basateen di Antoine Chapon

“Per l’urgenza politica e la dignità restituita alle famiglie siriane, grazie a un uso innovativo del linguaggio tecnico e narrativo.”

Menzioni speciali:

  • Lo Que Creemos es lo que cuenta para nuestra vida di Assia Piqueras

“Per l’efficace uso dello split screen e la riflessione post-coloniale attuata attraverso la ritualità del ricordo.”

  • Duas vezes João liberada di Paula Tomás Marques

“Per la reinvenzione del biopic in chiave sperimentale e il trattamento originale dell’identità di genere.”


Premio SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani

La giuria del SNCCI, composta da Fabrizio Croce, Vittorio Renzi e Sarah Van Put, ha premiato:

  • 12 Asterisci di Telemach Wiesinger

“Per la forza evocativa con cui riflette sulla deriva politica contemporanea, intrecciando simbolismo visivo e sonoro.”

Menzione speciale:

  • Duas vezes João liberada di Paula Tomás Marques

“Per l’uso intelligente del meta-cinema e la critica al punto di vista dominante sulla rappresentazione delle identità.”


Premio Vedomusica – Miglior Videoclip

La sezione dedicata ai videoclip ha visto la giuria composta da Simone Emiliani, Federica Illuminati e Donato Sansone premiare:

  • La mia parola di Shablo, Guè e Joshua, regia di Enea Colombi

“Per l’equilibrio compositivo, la fotografia in bianco e nero funzionale alla narrazione e la regia efficace.”

Menzione speciale:

  • J’existe di Novze, regia di Marco Pacchiana

“Per l’approccio sperimentale e il linguaggio ibrido che sfugge ai canoni tradizionali del videoclip italiano.”


Sezione Animazione – Pesaro Film Festival Circus

Curata da Giulietta Fara, la sezione dedicata ai più piccoli ha premiato:

  • Flow di Gints Zibalodis

Giudicato dalla giuria dei bambini come miglior film d’animazione dell’edizione, dopo una settimana di laboratori e proiezioni.


Premio Lino Micciché per la Critica Cinematografica

Organizzato dal SNCCI – Gruppo Emilia-Romagna Marche, il concorso si è articolato in due sezioni:

SEZIONE A – Studenti delle scuole secondarie di secondo grado

  1. Bianca Cicala – Conclave di Edward Berger
  2. Diego Gessi – Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
  3. Andreana Cimino – L’abbaglio di Roberto Andò

SEZIONE B – Università e Accademie

  1. Davide De Conte – The Brutalist di Brady Corbet
  2. Gabriele Stefani – Here di Robert Zemeckis
  3. Samuele Beriotto – The Substance di Coralie Fargeat

Concorso (Ri)Montaggi – Il Cinema attraverso le Immagini

Curato da Andrea Minuz e Chiara Grizzaffi, il concorso ha premiato:

  • Spectral Existences di Giovanni Venturato

“Per l’approccio rispettoso e la forte valenza politica, affrontando un tema complesso senza ricorrere alla facile emotività.”

Menzione speciale:

  • Coi piedi per terra di Eliana Iorio

“Per la creatività del montaggio e l’uso sapiente di materiale d’archivio che valorizza la condizione femminile e il suo percorso di emancipazione.”

Continue Reading

Previous: “Yara”: stasera in prima tv il toccante film di Marco Tullio Giordana sul caso Gambirasio
Next: Netflix cancella definitivamente l’uscita del biopic di Michael Hoffman su Gore Vidal con Kevin Spacey

Articoli Correlati

The-Terminal-List-Dark-Wolf-serie-spin-off-prime-video
  • News
  • TV

“THE TERMINAL LIST: DARK WOLF”: la serie spin-off di Prime Video con Taylor Kitsch, Chris Pratt e Tom Hopper

Redazione 1 Luglio 2025
Jurassic-World-La-rinascita-recensione
  • Cinema
  • News

“Jurassic World – La Rinascita”: il film di Gareth Edwards con Scarlett Johansson

Redazione 1 Luglio 2025
Project-Hail-Mary
  • Cinema
  • News

“L’ULTIMA MISSIONE: PROJECT HAIL MARY”: il film di fantascienza di Phil Lord e Christopher Miller con Ryan Gosling e Sandra Hüller

Redazione 1 Luglio 2025

Ultimi Articoli

“THE TERMINAL LIST: DARK WOLF”: la serie spin-off di Prime Video con Taylor Kitsch, Chris Pratt e Tom Hopper The-Terminal-List-Dark-Wolf-serie-spin-off-prime-video

“THE TERMINAL LIST: DARK WOLF”: la serie spin-off di Prime Video con Taylor Kitsch, Chris Pratt e Tom Hopper

1 Luglio 2025
“Jurassic World – La Rinascita”: il film di Gareth Edwards con Scarlett Johansson Jurassic-World-La-rinascita-recensione

“Jurassic World – La Rinascita”: il film di Gareth Edwards con Scarlett Johansson

1 Luglio 2025
“L’ULTIMA MISSIONE: PROJECT HAIL MARY”: il film di fantascienza di Phil Lord e Christopher Miller con Ryan Gosling e Sandra Hüller Project-Hail-Mary

“L’ULTIMA MISSIONE: PROJECT HAIL MARY”: il film di fantascienza di Phil Lord e Christopher Miller con Ryan Gosling e Sandra Hüller

1 Luglio 2025
“THE RUNNING MAN”: il film fanta-action di Edgar Wright con Glen Powell e Josh Brolin the-running-man-film-2025

“THE RUNNING MAN”: il film fanta-action di Edgar Wright con Glen Powell e Josh Brolin

1 Luglio 2025
The Odyssey: il primo teaser poster dell’atteso film di Christopher Nolan the-odyssey-teaser-poster-think-movies

The Odyssey: il primo teaser poster dell’atteso film di Christopher Nolan

28 Giugno 2025
I Simpson hanno davvero ucciso Marge nel finale della stagione 36? the-simpsons-couch-1280jpg-552cbc_1280w-e1586415458859

I Simpson hanno davvero ucciso Marge nel finale della stagione 36?

28 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riseravati | MoreNews by AF themes.