
Dopo il trionfo di Perfect Blue, che ad aprile ha incantato 50.000 spettatori, torna nelle sale italiane PAPRIKA – SOGNANDO UN SOGNO, opera magistrale di Satoshi Kon (1963 – 2010), uno dei principali esponenti dell’animazione giapponese. Questo film straordinario sarà presentato in una versione restaurata in 4K per un evento speciale che si terrà dal 17 al 19 febbraio 2025, con prevendite già attive a partire dal 16 gennaio.
PAPRIKA è stato inaugurato in anteprima mondiale alla 63ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2006, ed è tratto dall’omonimo romanzo di Yasutaka Tsutsui. Riconosciuto come una vera pietra miliare della storia del cinema, questo lungometraggio ha fatto il suo debutto nelle sale italiane nel 2007, guadagnandosi numerosi premi a livello internazionale.
Considerato uno dei lavori più significativi di Satoshi Kon, il film è il risultato di una visione audace e innovativa, che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico moderno. Kon, il cui genio visionario ha influenzato le generazioni successive di cineasti, è anche noto per altri capolavori come Tokyo Godfathers e, naturalmente, Perfect Blue.
PAPRIKA ci trasporta in un futuro prossimo, dove seguiamo le avventure della dottoressa Atsuko Chiba e del suo alter ego onirico, Paprika. Utilizzando la DC Mini, una tecnologia avanzata che permette di esplorare i sogni altrui, il film affronta tematiche complesse quali l’identità, il subconscio e il confine labile tra realtà e immaginazione.
La narrazione di PAPRIKA si distingue per la sua creatività e l’anelito verso l’ignoto, accompagnata da un’animazione straordinaria che cattura lo spettatore trasportandolo in un universo onirico ricco di colori e fantasie. Oggi, questa esperienza risulta essere sorprendentemente attuale e affascinante per il pubblico contemporaneo.
Un altro elemento distintivo del film è la colonna sonora, realizzata dal talentuoso Susumu Hirasawa, che contribuisce in modo significativo all’atmosfera suggestiva e immersiva che caratterizza l’intera pellicola. La fusione di immagini vibranti e melodie ipnotiche rende PAPRIKA non solo un film da vedere, ma un’esperienza da vivere.