Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • “NO OTHER CHOICE – NON C’È ALTRA SCELTA”: il nuovo film di Park Chan-wook con Lee Byung Hun
  • Cinema
  • News

“NO OTHER CHOICE – NON C’È ALTRA SCELTA”: il nuovo film di Park Chan-wook con Lee Byung Hun

Redazione 26 Novembre 2025
No-Other-Choice-%E2%80%93-Non-ce-altra-scelta

Lucky Red ha diffuso il trailer italiano di No Other Choice – Non c’è altra scelta, il nuovo lavoro del regista coreano Park Chan-wook. Dopo la presentazione in concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film sarà proiettato in anteprima italiana il 5 dicembre come pellicola di chiusura al Noir in Festival. L’uscita nelle sale è prevista per il 1 gennaio, distribuito da Lucky Red, una notizia rilevante per gli appassionati di cinema internazionale e per chi segue il cinema coreano contemporaneo.

No Other Choice – Non c’è altra scelta è stato selezionato dalla Corea per la corsa agli Oscar ed è presentato come una potente dark comedy. La storia ruota attorno a un uomo comune che, dopo aver perso il lavoro, adotta una soluzione radicale per garantirsi un impiego: eliminare la concorrenza. Questa premessa mescola umorismo nero e tensione morale, offrendo una riflessione sulla dignità, l’identità professionale e il prezzo di una disperata necessità economica in una società competitiva.

Al centro del progetto c’è Lee Byung Hun, volto noto internazionale grazie a produzioni come Squid Game, che interpreta il protagonista. Con lui un cast stellare composto da Son Yejin (nota per Crash Landing on You), Park Hee Soon (My Name), Lee Sung Min (Nine Puzzles), Yeom Hye Ran (Quando la vita ti dà mandarini) e Cha Seung Won (Our Blues). L’attrazione internazionale del cast conferisce al film un equilibrio tra appeal commerciale e qualità attoriale.

La pellicola ha riscosso grande attenzione ai Blue Dragon Film Awards, uno dei premi più prestigiosi del cinema coreano: ha vinto in sette categorie, incluso il premio per il Miglior Film. Park Chan-wook è stato insignito del riconoscimento come Miglior Regista mentre Son Yejin ha ottenuto il premio come Miglior Attrice. Questi riconoscimenti sottolineano l’importanza artistica del film e la sua capacità di parlare tanto al pubblico locale quanto a quello internazionale.

Il regista ha dichiarato che l’ispirazione è nata dalla lettura di un romanzo: il classico ‘The Ax’ di Donald E. Westlake. Park ha confessato di essersi immedesimato nel protagonista, un uomo che vede nel lavoro più di una professione, una vera e propria identità. Ha spiegato di aver compreso facilmente le motivazioni di un personaggio convinto che esista un modo ‘giusto’ di essere per un capofamiglia e che, ironicamente, ci siano voluti vent’anni per portare sullo schermo questa visione.

La trama si concentra su You Man-su, interpretato da Lee Byung Hun, un artigiano della carta con venticinque anni di esperienza. You Man-su conduce una vita apparentemente serena con la moglie Miri (interpretata da Son Yejin) e i loro due figli; il lavoro non è solo mezzi di sussistenza, ma l’asse attorno cui ruota la sua identità. Quando viene licenziato senza preavviso, il suo mondo rischia di crollare: dal mutuo di casa alla serra che cura con passione, fino alle lezioni di ballo e ai due amati golden retriever di famiglia.

Disperato, You Man-su decide di presentarsi alla Moon Paper, l’azienda dove è certo di poter dimostrare il suo valore. Convinto di meritare quel posto più di altri, prende una decisione estrema: se il sistema non gli offre una collocazione, lui si farà spazio con le proprie regole. La domanda morale che il film pone è semplice e inquietante: fino a dove può spingersi un uomo quando non ha altra scelta?

Dal punto di vista tecnico e stilistico, Park Chan-wook miscela la sua cifra estetica con una satira sociale tagliente, creando un racconto che alterna tensione, humor nero e riflessione esistenziale. Il film si presenta come un’opera capace di interrogare lo spettatore, mettendo in scena la frattura tra identità professionale e sopravvivenza economica, tema estremamente rilevante anche per il pubblico italiano che vive il cambiamento del mondo del lavoro.

 

 

Continue Reading

Previous: “IL SUONO DI UNA CADUTA” di Mascha Schilinhski in anteprima al 43° Torino Film Festival

Articoli Correlati

Il-suono-di-una-caduta
  • Cinema
  • News

“IL SUONO DI UNA CADUTA” di Mascha Schilinhski in anteprima al 43° Torino Film Festival

Redazione 26 Novembre 2025
3071372ad25b56645468ff7c53d07178
  • News

Il documentario di Billie Eilish diretto da James Cameron ha una data d’uscita

Redazione 26 Novembre 2025
esorcista Scarlet Johansson
  • Cinema
  • News

Scarlett Johansson sarà la protagonista del nuovo “Esorcista”

Redazione 26 Novembre 2025

Ultimi Articoli

“NO OTHER CHOICE – NON C’È ALTRA SCELTA”: il nuovo film di Park Chan-wook con Lee Byung Hun No-Other-Choice-%E2%80%93-Non-ce-altra-scelta

“NO OTHER CHOICE – NON C’È ALTRA SCELTA”: il nuovo film di Park Chan-wook con Lee Byung Hun

26 Novembre 2025
“IL SUONO DI UNA CADUTA” di Mascha Schilinhski in anteprima al 43° Torino Film Festival Il-suono-di-una-caduta

“IL SUONO DI UNA CADUTA” di Mascha Schilinhski in anteprima al 43° Torino Film Festival

26 Novembre 2025
Il documentario di Billie Eilish diretto da James Cameron ha una data d’uscita 3071372ad25b56645468ff7c53d07178

Il documentario di Billie Eilish diretto da James Cameron ha una data d’uscita

26 Novembre 2025
Scarlett Johansson sarà la protagonista del nuovo “Esorcista” esorcista Scarlet Johansson

Scarlett Johansson sarà la protagonista del nuovo “Esorcista”

26 Novembre 2025
“SEND HELP”: il survival thriller di Sam Raimi con Rachel McAdams e Dylan O’Brien send-help-film-di-sam-raimi

“SEND HELP”: il survival thriller di Sam Raimi con Rachel McAdams e Dylan O’Brien

25 Novembre 2025
“Cry to Heaven”: il ritorno di Tom Ford tra estetica barocca e Italia settecentesca Cry-to-Heaven-di-Tom-Ford-il-super-cast-1-1200x675

“Cry to Heaven”: il ritorno di Tom Ford tra estetica barocca e Italia settecentesca

23 Novembre 2025
Copyright (c) 2025 - info@ulissepress.it | MoreNews by AF themes.