È con grande entusiasmo che Adler Entertainment, in collaborazione con Dynit, presenta I Love Japan, una nuova etichetta dedicata alle meraviglie del cinema giapponese. Questa iniziativa sarà focalizzata su opere ancora inedite nel mercato italiano e su produzioni in occasione di importanti anniversari. Gli appassionati di anime e live action potranno finalmente immergersi nelle storie che hanno conquistato il pubblico nipponico, portando sul grande schermo emozioni forti e narrativi coinvolgenti.
Il lancio di questa iniziativa avverrà attraverso una trilogia di film dal vivo, prevista tra febbraio e aprile 2025. Gli spettatori potranno gustare uno dopo l’altro titoli iconici come Let Me Eat Your Pancreas (3, 4 e 5 febbraio), Your Eyes Tell (3, 4 e 5 marzo) e April Come She Will (7, 8 e 9 aprile). In particolare, Let Me Eat Your Pancreas segna l’inizio di questa stagione cinematografica, promettendo di toccare il cuore degli spettatori italiani.
Questo lungometraggio, conosciuto in giapponese come Kimi no Suizō wo Tabetai, è basato su una rinomata light novel di Yoru Sumino, che ha riscosso un enorme successo e ha saputo affascinare milioni di lettori globalmente. La prestigiosa rivista letteraria “Da Vinci” ha addirittura posizionato l’opera al secondo posto nella classifica dei migliori romanzi pubblicati in Giappone nel 2015, a sottolineare la sua importanza e il suo impatto culturale.
Il film ha ottenuto risultati eccellenti sia in Giappone che all’estero, incassando oltre 39 milioni di dollari. Non solo, ma è stato anche candidato come miglior film dell’anno ai prestigiosi 41° Japan Academy Award e 60° Blue Ribbon Awards. Inoltre, l’adattamento manga intitolato Voglio Mangiare Il Tuo Pancreas, illustrato da Kirihara Idumi, ha ottenuto un favore incredibile dal pubblico, con un rating del 93% tra gli utenti di Google, a dimostrazione della popolarità e dell’apprezzamento per questa storia unica.
La pellicola, prodotta da Toho Pictures e diretta da Sho Tsukikawa, vanta un cast stellare che include giovani talenti emergenti come Minami Hamabe e Takumi Kitamura, quest’ultimo noto per le sue performance magnetiche. Presenta anche il leggendario Shun Oguri, un attore e doppiatore amatissimo dai fan delle produzioni giapponesi. Questo mix di talento promette di rendere ogni scena del film indimenticabile.
La trama ruota attorno a un giovane studente che scopre casualmente il diario della sua compagna di classe, Sakura Yamauchi. All’interno di quelle pagine, il protagonista viene a conoscenza di un segreto devastante: Sakura soffre di una grave malattia pancreatica. Sapendo che i suoi giorni sono contati, la ragazza decide di affrontare questa tragica realtà con un atteggiamento positivo e spensierato, decisa a vivere fino in fondo ogni momento.
Il compagno, custode di questo terribile segreto, si sente spinto a trascorrere sempre più tempo con Sakura. Nonostante le loro personalità siano completamente diverse, questo legame inizia a rafforzarsi man mano che condividono esperienze significative e momenti di vulnerabilità. L’intimità che si sviluppa tra i due personaggi offre una riflessione profonda sulle relazioni umane e sulla capacità di trovare luce anche nei momenti più bui.