Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • “La testimone – Shahed”: recensione di un film che sfida l’oppressione
  • Cinema
  • News

“La testimone – Shahed”: recensione di un film che sfida l’oppressione

Redazione 1 Novembre 2024
la-testimone.-shahed-1

“La testimone – Shahed” è un’opera cinematografica di grande rilevanza, che riesce a mettere in luce la difficile situazione delle donne in Iran. Diretto da Nader Saeivar e presentato all’81° Festival di Venezia, dove ha ricevuto il Premio degli Spettatori nella sezione Orizzonti Extra, questo film racconta la storia di Tarlan, un’insegnante in pensione che si batte per la giustizia dopo la scomparsa della figlia adottiva, Zara.

Zara, una giovane insegnante di danza che rifiuta di indossare il velo, diventa il fulcro della narrazione. Tarlan sospetta che il marito di Zara, Solat, un uomo d’affari influente, possa essere coinvolto nella sua misteriosa scomparsa. La polizia, però, si rifiuta di intraprendere indagini, costringendo Tarlan a prendere una decisione difficile: cedere alle pressioni politiche o rischiare la propria vita nella ricerca della verità.

Questo film è una profonda riflessione sulla società iraniana, evidenziando le ingiustizie e la discriminazione di genere che caratterizzano la vita quotidiana delle donne. La testimone – Shahed non esita a criticare il governo e il suo modo di trattare coloro che osano chiedere giustizia, specialmente quando l’accusatore è una donna e l’accusato è un uomo. In un contesto di repressione, la difesa della dignità umana diventa un atto di coraggio.

La scelta di girare il film a Teheran ha permesso al regista di eludere più facilmente i controlli, anche se avrebbe preferito lavorare nella sua città natale, Tabriz. La narrazione e le scelte estetiche sono costruite in modo tale da riflettere la clandestinità in cui si svolge la lotta per la giustizia. Il lavoro tecnico di post-produzione, avvenuto al di fuori dell’Iran, ha permesso all’opera di ricevere visibilità nei festival internazionali, portando alla luce storie che altrimenti rimarrebbero nell’ombra.

Nader Saeivar, che aveva già fatto parlare di sé con il film Tre volti di Panahi, dimostra con “La testimone – Shahed” una maggiore apertura verso la speranza, nonostante la disperazione predominante. Questo film segna una tappa importante nella sua carriera, rappresentando il terzo lungometraggio dopo Namo e No End. La narrativa si concentra sull’importanza della testimonianza e sul coraggio di coloro che non si arrendono di fronte al potere oppressivo.

In quest’opera, il messaggio di perdono emergente è potente, sfumando la resa, e ciò contribuisce a creare un’atmosfera di resistenza. Maryam Boobani, nel ruolo di Tarlan, offre un’interpretazione intensa e toccante, rappresentando tutte quelle donne che lottano per i propri diritti e per la verità. L’importanza di questo film va oltre la semplice narrazione; esso costituisce un’ammonizione sulla necessità di affrontare l’ingiustizia e l’oppressione.

Il film dura 100 minuti ed è prodotto in Iran nel 2024, segnando un’importante pietra miliare nella filmografia iraniana. No Mad Entertainment è la casa di distribuzione che sta portando questa opera sui schermi, permettendo così di aprire un dialogo su temi cruciali e spesso trascurati. “La testimone – Shahed” è un viaggio emozionante e necessario, che merita di essere visto e discusso.

Continue Reading

Previous: “Inspira, espira, uccidi”: la nuova serie Netflix che mescola thriller e ironia
Next: “Out of Love – Relazioni pericolose”: una storia di amore e distruzione

Articoli Correlati

cime-tempestose-film-2026
  • Cinema
  • News

Il trailer italiano di CIME TEMPESTOSE, il film di Emerald Fennell con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi

Redazione 13 Novembre 2025
il-diavolo-veste-prada-2
  • Cinema
  • News

Le prime immagini de “IL DIAVOLO VESTE PRADA 2” con il ritorno di Meryl Streep e Anne Hathaway

Redazione 13 Novembre 2025
adele_TOMford
  • News

Adele: debutto cinematografico con Tom Ford in “Cry to Heaven”

Redazione 13 Novembre 2025

Ultimi Articoli

Il trailer italiano di CIME TEMPESTOSE, il film di Emerald Fennell con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi cime-tempestose-film-2026

Il trailer italiano di CIME TEMPESTOSE, il film di Emerald Fennell con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi

13 Novembre 2025
Le prime immagini de “IL DIAVOLO VESTE PRADA 2” con il ritorno di Meryl Streep e Anne Hathaway il-diavolo-veste-prada-2

Le prime immagini de “IL DIAVOLO VESTE PRADA 2” con il ritorno di Meryl Streep e Anne Hathaway

13 Novembre 2025
Adele: debutto cinematografico con Tom Ford in “Cry to Heaven” adele_TOMford

Adele: debutto cinematografico con Tom Ford in “Cry to Heaven”

13 Novembre 2025
Rivelata la location della quarta stagione di “The White Lotus” nutrition-16

Rivelata la location della quarta stagione di “The White Lotus”

1 Novembre 2025
Ecco il trailer italiano della quinta e ultima stagione della serie Netflix “STRANGER THINGS” stranger-things-5

Ecco il trailer italiano della quinta e ultima stagione della serie Netflix “STRANGER THINGS”

31 Ottobre 2025
“Scream 7” torna alle origini: Kevin Williamson e Neve Campbell di nuovo insieme per rilanciare la saga slasher scream-7

“Scream 7” torna alle origini: Kevin Williamson e Neve Campbell di nuovo insieme per rilanciare la saga slasher

30 Ottobre 2025
Copyright (c) 2025 - info@ulissepress.it | MoreNews by AF themes.