Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • “La casa degli sguardi”: una profonda riflessione sul dolore e la felicità
  • Cinema
  • News

“La casa degli sguardi”: una profonda riflessione sul dolore e la felicità

Redazione 25 Ottobre 2024
la-casa-degli-sguardi-recensione-film-luca-zingaretti_jpg_1200x0_crop_q85

Il film “La casa degli sguardi”, esordio alla regia di Luca Zingaretti, rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’esperienza umana. Questo lavoro si distingue per la sua capacità di narrare storie di persone comuni, impegnate a fronteggiare le sfide quotidiane con dignità, sensibilità e umiltà. In un panorama cinematografico italiano spesso attratto dall’apparenza, Zingaretti ci rammenta che la sostanza è ciò che davvero conta.

Nelle sue note di regia, il regista evidenzia come il dolore e la gioia siano fatti della stessa materia. Queste parole risuonano forti nel contesto del film, dove il dolore diventa un paso necessario verso la felicità. Ma cosa significa veramente essere felici? Zingaretti stesso sembra suggerire che non ci sia una risposta definitiva a questa domanda. Tuttavia, il suo debutto cinematografico, ispirato al romanzo di Daniele Mencarelli, si propone come un’opera di resistenza e di rinascita.

La casa degli sguardi, Zingaretti debutta alla regia | l'intervista

Il protagonista, Marco, interpretato da Gianmarco Franchini, è un giovane di vent’anni afflitto dalla perdita della madre. La sua empatia è palpabile; Marco vive le emozioni in maniera intensa, tanto da cercare rifugio nell’alcol per anestetizzare il suo dolore. Ma suo padre, brillantemente interpretato dallo stesso Zingaretti, non può restare a guardare mentre il figlio va in pezzi. Lo spinge quindi a lavorare nella cooperativa di pulizie del Bambin Gesù, un ambiente che diventa il palcoscenico per affrontare le sue lotte interiori.

In questo contesto, Zingaretti dimostra di aver curato attentamente il tono del film, mescolando momenti di luce e ombra. Le emozioni di Marco, così come quelle dei co-protagonisti, si evolvono in un graduale crescendo di tensione, creando un’atmosfera intima e coinvolgente. Il film ci invita ad addentrarci nel viaggio di formazione di Marco, accompagnandolo attraverso esperienze che lo porteranno a scoprire nuove dimensioni emotive.

La casa degli sguardi - film pronti - film & docu - Filmitalia

Il regista riesce a dare voce a un cast di personaggi vividi, da Federico Tocci ad Alessio Moneta, ciascuno contribuendo alla costruzione di un panorama umano ricco e variegato. La normalità e le sfide delle persone vere ritornano al centro della narrazione, ribadendo che anche i più vulnerabili hanno sogni e aspirazioni.

Inoltre, “La casa degli sguardi” è un’opera che esplora l’amore profondo tra padre e figlio, sottolineando il potere salvifico dell’arte. Marco trova nella poesia e nella scrittura un mezzo di cura, un modo per esprimere il suo dolore e sperimentare la bellezza della vita. La dignità del lavoro emerge come un tema fondamentale, vista come strumento di crescita e identità.

La casa degli sguardi - film pronti - film & docu - Filmitalia

Con una serie di sequenze che culminano con le suggestive albe romane, Zingaretti riesce a riappropriarsi del dramma come genere cinematografico, trasformandolo in un punto di partenza, piuttosto che di arrivo. Il film analizza la necessità umana di risorgere, di liberarsi dalle inquietudini interiori e di accettare le emozioni come parte integrante della propria esistenza.

Infine, il debutto di Luca Zingaretti si distingue per la sua semplicità e umiltà. La sceneggiatura è accessibile e chiara, rendendo la storia di Marco non solo una riflessione profonda, ma anche un’esperienza cinematografica capace di toccare il cuore degli spettatori. “La casa degli sguardi” rappresenta così un esempio di cinema popolare che sa parlare al pubblico, portando avanti un messaggio potente e significativo: la lotta per la normalità in un mondo che spesso ignora le realtà più semplici e genuine.

 

Continue Reading

Previous: “Cattivi Maestri”: il trailer del film di Roberto Orazi che racconta una storia sconvolgente
Next: “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri: un’intensa esplorazione del bullismo giovanile

Articoli Correlati

Train-Dreams-film-Netflix
  • Cinema
  • News
  • TV

Il film di Clint Bentley “TRAIN DREAMS” con Joel Edgerton e Felicity Jones esce al cinema e poi su Netflix

Redazione 21 Ottobre 2025
un-professore-stagione-3-fiction-rai
  • News
  • TV

La terza stagione della fiction Rai “Un Professore” con Alessandro Gassmann

Redazione 21 Ottobre 2025
Ben-rabbia-animale-film
  • Cinema
  • News

“BEN – RABBIA ANIMALE”: il film horror di Johannes Roberts in anteprima nazionale al LUCCA COMICS & GAMES

Redazione 15 Ottobre 2025

Ultimi Articoli

Il film di Clint Bentley “TRAIN DREAMS” con Joel Edgerton e Felicity Jones esce al cinema e poi su Netflix Train-Dreams-film-Netflix

Il film di Clint Bentley “TRAIN DREAMS” con Joel Edgerton e Felicity Jones esce al cinema e poi su Netflix

21 Ottobre 2025
La terza stagione della fiction Rai “Un Professore” con Alessandro Gassmann un-professore-stagione-3-fiction-rai

La terza stagione della fiction Rai “Un Professore” con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
“BEN – RABBIA ANIMALE”: il film horror di Johannes Roberts in anteprima nazionale al LUCCA COMICS & GAMES Ben-rabbia-animale-film

“BEN – RABBIA ANIMALE”: il film horror di Johannes Roberts in anteprima nazionale al LUCCA COMICS & GAMES

15 Ottobre 2025
“PRIMAVERA”: il film in costume di Damiano Michieletto con Michele Riondino e Tecla Insolia Primavera-1

“PRIMAVERA”: il film in costume di Damiano Michieletto con Michele Riondino e Tecla Insolia

15 Ottobre 2025
“Father Joe”: Kiefer Sutherland e Al Pacino protagonisti dell’action thriller scritto da Luc Besson Sutherlandpacino-1-1200x628

“Father Joe”: Kiefer Sutherland e Al Pacino protagonisti dell’action thriller scritto da Luc Besson

14 Ottobre 2025
MARTY SUPREME: Il film evento di Josh Safdie con Timothée Chalamet e Gwyneth Paltrow Marty-Supreme-film

MARTY SUPREME: Il film evento di Josh Safdie con Timothée Chalamet e Gwyneth Paltrow

14 Ottobre 2025
Copyright © Tutti i diritti riseravati | MoreNews by AF themes.