
Il prossimo domenica 30 marzo, su Rai 1, avrà inizio la messa in onda di Costanza, un’attesissima fiction ispirata al romanzo “Questione di Costanza” scritto da Alessia Gazzola. Questo adattamento segna l’inizio di una trilogia avvincente dedicata alle avventure della paleopatologa Costanza Macallè. Si tratta di una commedia romantica suddivisa in quattro puntate che esplora una storia d’amore contemporanea arricchita da un intrigante mistero.
La protagonista, interpretata da Miriam Dalmazio, è una giovane madre single che vive a Messina con la sua figlia Flora. La sua vita è caratterizzata da sfide quotidiane e incertezze lavorative. Costanza ha conseguito una laurea in Medicina, specializzandosi in Paleopatologia, una disciplina che si occupa dello studio delle malattie del passato e dei segreti racchiusi nei resti umani. Tuttavia, non riuscendo a trovare lavoro nel suo settore, è costretta a guadagnarsi da vivere come rider per un’azienda di food delivery.
La sua vita prende una piega inaspettata quando le viene assegnato un assegno di ricerca di un anno presso il prestigioso Dipartimento di Paleopatologia di Verona. Questa opportunità non solo le permetterà di tornare a lavorare nel suo campo, ma anche di riavvicinarsi alla sorella minore Antonietta, affettuosamente chiamata Toni, interpretata da Eleonora De Luca. Il legame tra le due sorelle è particolarmente forte, soprattutto dopo la tragica perdita dei genitori.
Verona, però, non è solo il luogo dove Costanza potrà finalmente esprimere il suo talento. È anche la città in cui abita Marco, il padre di Flora, un ambizioso architetto interpretato da Marco Rossetti, che ignora la sua paternità. La storia tra Costanza e Marco è stata un’intensa ma breve passione, interrotta dalla dura realtà di essere stata considerata solo un’avventura. Dopo sette anni di silenzio, i destini dei due si incrociano nuovamente, anche se Marco sta per sposarsi con Federica, interpretata da Giulia Arena.
Costanza dovrà affrontare la sorpresa della scoperta di avere un ex amante che ora è un futuro sposo. Tuttavia, Marco si dimostra un padre curioso e premuroso, conquistando subito il cuore di Flora, ma non solo il suo. Anche Costanza non riesce a rimanere indifferente al fascino di Marco. Le dinamiche familiari si complicano ulteriormente, creando un’atmosfera ricca di tensione e romanticismo.
Accanto a Costanza, vi è un collega unico che porta un po’ di leggerezza nella sua vita. Ludovico, interpretato da Lorenzo Cervasio, è uno studioso di lingue antiche che diventa rapidamente un prezioso alleato al Dipartimento. Tra i due nasce un’empatia immediata, alimentata da una forte attrazione che promette di evolversi in qualcosa di più profondo.
Il regista Fabrizio Costa esprime la sua soddisfazione nel portare sullo schermo un’opera di un’autrice così apprezzata come Alessia Gazzola.afferma il regista.
“In questo racconto, Costanza e Selvaggia di Staufen diventano le due eroine per eccellenza. Le loro storie si intrecciano in un gioco narrativo che tiene lo spettatore col fiato sospeso, con colpi di scena che renderanno ogni episodio indimenticabile.” Con una trama ricca di emozioni e personaggi ben delineati, Costanza promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo, offrendo una visione profonda e articolata delle relazioni familiari e dell’amore.