
Ben – Rabbia Animale, il nuovo film diretto da Johannes Roberts, sarà presentato in anteprima nazionale al Lucca Comics & Games. Questa scelta colloca subito il progetto al centro dell’attenzione di appassionati e addetti ai lavori, offrendo alla platea italiana la prima occasione per scoprire un’opera che promette di ridefinire il panorama del cinema horror contemporaneo. L’anteprima lucchese rappresenta un momento strategico per il lancio e per la risonanza mediatica del film.
Il regista inglese, noto per il successo internazionale di 47 metri, torna con una proposta più matura e incisiva: Ben – Rabbia Animale è concepito per trascinare lo spettatore in un meccanismo di tensione progressiva. La firma di Johannes Roberts è garanzia di ritmo e controllo formale, elementi che hanno già caratterizzato le sue opere precedenti e che qui vengono impiegati per costruire un’esperienza cinematografica coinvolgente e disturbante.
Dal punto di vista narrativo, il film si presenta come un autentico esperimento di horror inquietante, dove il terrore cresce in modo inesorabile: si legge la volontà di trasformare la paura in un elemento quasi tangibile, mentre la sopravvivenza diventa l’unica via possibile per i protagonisti. Il tono è calibrato per un pubblico adulto e per chi ricerca tensione psicologica oltre agli spaventi visivi, con una regia attenta ai dettagli e all’atmosfera.

La produzione di Ben – Rabbia Animale è affidata a realtà di primo piano: tra i produttori figurano Paramount Pictures, Domain Entertainment e 18Hz Production. Un cast produttivo che combina risorse internazionali e competenze tecniche di alto livello, elemento cruciale per trasformare un progetto ambizioso in un evento cinematografico globale. L’assemblaggio produttivo sottolinea l’intenzione di puntare a una distribuzione ampia e curata.
Il film è prodotto da professionisti che vantano esperienze consolidate nel genere: Walter Hamada, John Hodges e Bradley Pilz firmano l’operazione come produttori esecutivi, contribuendo con visione industriale e strategia editoriale. La collaborazione tra figure così rilevanti permette di guardare al progetto con aspettative alte sia sul piano creativo che su quello commerciale, preparando il terreno a una distribuzione pensata per il successo.
La sceneggiatura porta la doppia firma di Johannes Roberts e Ernest Riera, un connubio che lascia intravedere un equilibrio tra intensa immaginazione visiva e costruzione narrativa solida. Il lavoro degli autori è volto a creare sequenze memorabili e a sviluppare personaggi credibili, inseriti in un contesto che sfrutta al massimo le dinamiche del survival horror per mettere alla prova il pubblico e stimolare il dibattito critico.
Per il mercato italiano la notizia più rilevante riguarda la distribuzione: Eagle Pictures porterà il film nelle sale a gennaio 2026. La calendarizzazione invernale è scelta strategica per intercettare il pubblico in cerca di nuove uscite dopo le feste e per sfruttare la finestra promozionale successiva alle anteprime festival. La distribuzione nazionale si accompagnerà a una campagna di comunicazione mirata per massimizzare visibilità e presenza nelle sale.
La scelta di presentare Ben – Rabbia Animale proprio al Lucca Comics & Games sottolinea la valenza culturale dell’opera per il pubblico italiano: il festival è infatti un luogo ideale per testare reazioni, organizzare incontri con il cast e con il team creativo e favorire un dialogo diretto con i fan del genere. L’anteprima nazionale apre inoltre prospettive di networking professionale e di copertura mediatica capillare sul territorio.