Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • “Il treno dei bambini”: la nuova opera di Cristina Comencini su Netflix
  • Cinema
  • News

“Il treno dei bambini”: la nuova opera di Cristina Comencini su Netflix

Redazione 21 Ottobre 2024
il treno dei bambini

Finalmente, su Netflix arriva il film Il treno dei bambini, diretto dalla talentuosa Cristina Comencini e disponibile a partire dal 4 dicembre. Questa pellicola rappresenta un tentativo riuscito di ridare vita e profondità alle produzioni italiane originali della piattaforma. Ispirato al romanzo di Viola Ardone, pubblicato nel 2019, il film si distingue per la sua narrazione semplice e incisiva, che riesce a toccare temi complessi attraverso una chiave di lettura limpida.

La storia è ambientata nel contesto storico del 1946, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Napoli, con i suoi Quartieri Spagnoli, fa da sfondo alle vicende del piccolo Amerigo, interpretato da Christian Cervone. La povertà e la miseria di quegli anni vengono evocate perfettamente, creando un contrasto potente tra ricchezza spirituale e materiale, richiamando anche le celebri opere di Eduardo De Filippo.

Il Treno dei Bambini - Film (2024) - MYmovies.it

La protagonista, Antonietta, madre di Amerigo, è interpretata da Serena Rossi. Per dare al figlio una Chance di un futuro migliore, Antonietta decide di caricare il bimbo su uno dei famosi treni della felicità che partivano verso il Nord. Qui, Amerigo incontra Derna, una donna senza figli, che sarà fondamentale nel suo percorso di crescita. Interpretata da Barbara Ronchi, Derna offrirà ad Amerigo un nuovo inizio e una nuova opportunità di vita.

Un aspetto da non sottovalutare è la volontà di Comencini di evitare un approccio televisivo, nonostante la distribuzione sulla piattaforma streaming. La regia è impregnato di una forte cinematografia, supportata da una scenografia curata da Maurizio Leonardi e dall’utilizzo della musica di Nicola Piovani. Proprio la musica diventa un elemento narrativo cruciale, simboleggiando la ricerca della felicità per Amerigo e fungendo da collante emotivo per la storia.

Barbara Ronchi e il piccolo Christian Cervone

Il film affronta temi fondamentali come la salvaguardia della felicità e l’importanza dell’arte nella vita di ciascuno. Infatti, l’arte appare come un potente mezzo di salvezza per Amerigo, che cerca di ricostruire la propria vita dopo aver vissuto l’incubo della guerra. La regista riesce a donare una maggiore rilevanza a queste tematiche, ponendo un grande accento sulla figura della madre, una figura che non dovrebbe mai essere messa in discussione.

Un confronto profondo si stabilisce tra le due madri presenti nel film: da un lato c’è Antonietta, la madre naturale, e dall’altro Derna, la madre adottiva. Entrambe rappresentano aspetti diversi della maternità e portano con sé le proprie fragilità e virtù. Le interpretazioni di Rossi e Ronchi sono straordinarie e arricchiscono il racconto, rendendo credibile e palpabile il legame che si forma intorno alla figura di Amerigo.

In un periodo come quello attuale, il messaggio che trasmette Il treno dei bambini risulta estremamente attuale. La pellicola invita a riflettere sull’importanza della maternità, sia essa naturale o acquisita, e su quanto possa influenzare la vita di un individuo. Con una narrativa accessibile e toccante, il film riesce a parlare a tutti, mettendo in luce l’essenza della figura materna.

In conclusione, Il treno dei bambini di Cristina Comencini segna un passo avanti importante per le produzioni italiane su Netflix. Non solo offre una storia intensa e coinvolgente, ma affronta anche questioni sociali e politiche di grande rilevanza, invitando alla riflessione e all’integrazione in un mondo spesso brutale. Un’opera da vedere e apprezzare, capace di emozionare e far riflettere.

Continue Reading

Previous: Il film “La Bête” di Bertrand Bonello: un viaggio tra tempo e realtà
Next: La recensione di”Il Robot Selvaggio (The Wild Robot)”: Roz, il robot perduto nella giungla

Articoli Correlati

Squid-Game-stagione-3
  • News
  • TV

SQUID GAME: prime immagini e anticipazioni sulla terza e ultima stagione della celebre serie coreana di Netflix

Redazione 9 Maggio 2025
Highest-2-Lowest
  • Cinema
  • News

“Highest 2 Lowest”: le prime immagini del nuovo lavoro di Spike Lee con Denzel Washington

Redazione 9 Maggio 2025
Warfare-tempo-di-guerra
  • Cinema
  • News

“WARFARE – TEMPO DI GUERRA”: un’esperienza cinematografica immersiva diretta da Alex Garland e Ray Mendoza

Redazione 9 Maggio 2025

Ultimi Articoli

SQUID GAME: prime immagini e anticipazioni sulla terza e ultima stagione della celebre serie coreana di Netflix Squid-Game-stagione-3

SQUID GAME: prime immagini e anticipazioni sulla terza e ultima stagione della celebre serie coreana di Netflix

9 Maggio 2025
“Highest 2 Lowest”: le prime immagini del nuovo lavoro di Spike Lee con Denzel Washington Highest-2-Lowest

“Highest 2 Lowest”: le prime immagini del nuovo lavoro di Spike Lee con Denzel Washington

9 Maggio 2025
“WARFARE – TEMPO DI GUERRA”: un’esperienza cinematografica immersiva diretta da Alex Garland e Ray Mendoza Warfare-tempo-di-guerra

“WARFARE – TEMPO DI GUERRA”: un’esperienza cinematografica immersiva diretta da Alex Garland e Ray Mendoza

9 Maggio 2025
“IL MAESTRO”: le prime immagini del nuovo film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino il-maestro-film-di-andrea-di-stefano

“IL MAESTRO”: le prime immagini del nuovo film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino

5 Maggio 2025
The Last of Us 2: un’analisi profonda della serie che ridefinisce il genere bella-ramsey_2.jpg-copy

The Last of Us 2: un’analisi profonda della serie che ridefinisce il genere

4 Maggio 2025
Timothée Chalamet riceverà il prestigioso David Speciale ai Premi David di Donatello 2025 timothee_chalamet-1200x630

Timothée Chalamet riceverà il prestigioso David Speciale ai Premi David di Donatello 2025

4 Maggio 2025
Copyright © Tutti i diritti riseravati | MoreNews by AF themes.