Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • “IL SUONO DI UNA CADUTA” di Mascha Schilinhski in anteprima al 43° Torino Film Festival
  • Cinema
  • News

“IL SUONO DI UNA CADUTA” di Mascha Schilinhski in anteprima al 43° Torino Film Festival

Redazione 26 Novembre 2025
Il-suono-di-una-caduta

Il suono di una caduta arriva in Italia con grande attesa: l’opera seconda di Mascha Schilinski, già acclamata dopo la sua presentazione in concorso a Cannes, sbarca in anteprima nazionale al 43° Torino Film Festival nella sezione Fuori Concorso. Dopo aver ottenuto il Premio della Giuria a Cannes e numerose candidature, il film sarà distribuito nelle sale italiane da I Wonder Pictures, consolidando il suo percorso internazionale e l’attenzione della critica.

Si tratta di un racconto decisamente corale e generazionale, ambientato in una fattoria del nord della Germania e concepito per attraversare un secolo di vissuti femminili. La pellicola esplora come i traumi, le memorie e gli eventi quotidiani rimbalzino tra le epoche, modificando percezioni e rimandi emotivi: un lavoro che pone al centro la memoria, il corpo e il tempo, intrecciando destini e risonanze.

Schilinski costruisce il film attorno all’idea del ricordare come esperienza incarnata: «Mi è stato chiaro fin dall’inizio che Il suono di una caduta è, tra le altre cose, un film sull’atto stesso di ricordare», ha spiegato la regista. La regia indaga la percezione e la memoria mostrando come sia possibile ricordare attraverso il corpo, osservandosi quasi dall’esterno dopo il passaggio di un evento, e adottando un punto di vista profondamente soggettivo e frammentato.

Al centro della vicenda ci sono quattro ragazze che trascorrono la loro giovinezza nella stessa fattoria. Mentre la casa si trasforma nel corso dei decenni, le pareti continuano a risuonare degli echi del passato: elementi, gesti e segreti si propagano come onde che collegano generazioni diverse, creando risonanze che rendono i loro destini speculari nonostante la distanza temporale.

La reazione della critica internazionale è stata immediata e forte: dopo l’anteprima mondiale il film è stato definito da molti osservatori «il film più importante di Cannes» e «qualcosa di cinematograficamente mai visto». Schilinski è stata salutata come una nuova voce europea di grande potenza, capace di mescolare sensibilità visiva e profondità tematica in un’opera tanto ipnotica quanto suggestiva.

Sul piano dei riconoscimenti Il suono di una caduta ha già accumulato premi e nomination: oltre al Premio della Giuria a Cannes, ha ottenuto otto candidature agli European Film Awards e la Germania lo ha selezionato come candidato all’Oscar 2026 nella categoria Miglior film internazionale, testimonianza dell’apprezzamento suscitato a livello continentale e della sua capacità di parlare a un pubblico ampio.

Per il pubblico italiano l’appuntamento è doppio: prima l’anteprima italiana al 43° Torino Film Festival nella sezione Fuori Concorso, poi l’uscita cinematografica programmata per il 26 febbraio, giorno in cui I Wonder Pictures distribuirà il film nelle sale. Il percorso festivaliero e la distribuzione saranno determinanti per consolidare il passaparola attorno a questa opera di respiro internazionale.

Dal punto di vista stilistico Mascha Schilinski propone un linguaggio cinematografico ricco di suggestioni: uno stile unico e visionario che valorizza il racconto al femminile, i rimandi temporali e l’uso del suono come materiale narrativo. Nel film il titolo stesso, Il suono di una caduta, diventa metafora di cadute interiori, ricadute di memoria e frammenti che compongono un immaginario sensoriale.

Per gli spettatori e gli appassionati di cinema si tratta di un’occasione imperdibile per scoprire una regista in piena maturazione artistica e un film che promette di restare nella conversazione culturale. Seguire le proiezioni festivaliera e la successiva programmazione in sala sarà il modo migliore per apprezzare la complessità visiva e tematica dell’opera.

Continue Reading

Previous: Il documentario di Billie Eilish diretto da James Cameron ha una data d’uscita
Next: “NO OTHER CHOICE – NON C’È ALTRA SCELTA”: il nuovo film di Park Chan-wook con Lee Byung Hun

Articoli Correlati

No-Other-Choice-%E2%80%93-Non-ce-altra-scelta
  • Cinema
  • News

“NO OTHER CHOICE – NON C’È ALTRA SCELTA”: il nuovo film di Park Chan-wook con Lee Byung Hun

Redazione 26 Novembre 2025
3071372ad25b56645468ff7c53d07178
  • News

Il documentario di Billie Eilish diretto da James Cameron ha una data d’uscita

Redazione 26 Novembre 2025
esorcista Scarlet Johansson
  • Cinema
  • News

Scarlett Johansson sarà la protagonista del nuovo “Esorcista”

Redazione 26 Novembre 2025

Ultimi Articoli

“NO OTHER CHOICE – NON C’È ALTRA SCELTA”: il nuovo film di Park Chan-wook con Lee Byung Hun No-Other-Choice-%E2%80%93-Non-ce-altra-scelta

“NO OTHER CHOICE – NON C’È ALTRA SCELTA”: il nuovo film di Park Chan-wook con Lee Byung Hun

26 Novembre 2025
“IL SUONO DI UNA CADUTA” di Mascha Schilinhski in anteprima al 43° Torino Film Festival Il-suono-di-una-caduta

“IL SUONO DI UNA CADUTA” di Mascha Schilinhski in anteprima al 43° Torino Film Festival

26 Novembre 2025
Il documentario di Billie Eilish diretto da James Cameron ha una data d’uscita 3071372ad25b56645468ff7c53d07178

Il documentario di Billie Eilish diretto da James Cameron ha una data d’uscita

26 Novembre 2025
Scarlett Johansson sarà la protagonista del nuovo “Esorcista” esorcista Scarlet Johansson

Scarlett Johansson sarà la protagonista del nuovo “Esorcista”

26 Novembre 2025
“SEND HELP”: il survival thriller di Sam Raimi con Rachel McAdams e Dylan O’Brien send-help-film-di-sam-raimi

“SEND HELP”: il survival thriller di Sam Raimi con Rachel McAdams e Dylan O’Brien

25 Novembre 2025
“Cry to Heaven”: il ritorno di Tom Ford tra estetica barocca e Italia settecentesca Cry-to-Heaven-di-Tom-Ford-il-super-cast-1-1200x675

“Cry to Heaven”: il ritorno di Tom Ford tra estetica barocca e Italia settecentesca

23 Novembre 2025
Copyright (c) 2025 - info@ulissepress.it | MoreNews by AF themes.