
Un evento cinematografico di rilievo internazionale sta per arrivare nelle sale italiane: Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco, il film d’animazione cinese che ha conquistato il pubblico globale con incassi straordinari, sarà proiettato per la prima volta in Italia. Con un risultato al botteghino che supera i 2 miliardi, questa produzione segna una pietra miliare per il cinema d’animazione asiatico. Diretto dal visionario Jiaozi, il film promette spettacolo visivo e una narrazione profonda per spettatori di ogni età.
La pellicola rappresenta una rilettura moderna di un mito classico: Ne Zha, figura della mitologia cinese, torna in scena in un racconto che unisce azione, sentimento e riferimenti tradizionali. Il film spicca per la forza delle immagini e la cura nella messa in scena, offrendo sequenze di battaglie epiche e momenti di grande intensità emotiva. Il risultato è un’opera che parla tanto agli appassionati di folklore quanto a chi cerca intrattenimento di qualità.
Per gli spettatori italiani l’attesa sarà premiata con un’anteprima esclusiva: Lucca Comics & Games ospiterà la prima nazionale il prossimo 31 ottobre, una cornice ideale per un titolo che fonde cultura pop e tradizione. Dopo questa prima anticipazione, la distribuzione cinematografica sarà curata da Minerva Pictures con l’uscita ufficiale nelle sale prevista per il 6 novembre 2025. Un calendario studiato per valorizzare sia il pubblico festivaliero sia quello delle sale commerciali.
La trama mette al centro il rapporto tra creature e umanità: Ne Zha, un bambino demone cresciuto tra gli uomini, instaura un’alleanza inedita con Ao Bing, il principe dei draghi. Insieme tentano di proteggere i propri clan in una sequenza di scontri che culminano in uno scontro dalle conseguenze devastanti. La tensione drammatica nasce dal rischio che i loro corpi si sfaldino, spingendo i protagonisti verso scelte estreme e sacrifici necessari per la sopravvivenza dei loro mondi.
Dopo il conflitto, Ne Zha intraprende un viaggio per salvare Ao Bing, alla ricerca di un elisir che possa ricomporre ciò che è andato perduto. Questo percorso conduce il giovane eroe a scoprire una più ampia cospirazione che minaccia di scatenare una vera e propria guerra tra bene e male. L’intreccio racconta tradimenti, alleanze inaspettate e il prezzo del potere, mantenendo elevata la tensione narrativa fino agli ultimi minuti.
Il film prosegue la saga di Ne Zha con un elemento di grande impatto visivo e simbolico: dopo un atto di sacrificio, il giovane demone porta con sé lo spirito di Ao Bing e si mette in cammino per ricostruire i corpi spezzati. La ricerca lo conduce al Loto dai Sette Colori, unico strumento capace di rimettere insieme ciò che è stato frantumato. Tra prove di coraggio, tradimenti e forze oscure, Ne Zha dovrà affrontare sfide che metteranno alla prova il suo senso dell’amicizia e della lealtà.
Dal punto di vista culturale, Ne Zha – L’Ascesa del Guerriero di Fuoco incarna una sintesi riuscita tra folklore e linguaggio contemporaneo dell’animazione. La capacità del film di rinnovare un mito, senza tradirne le radici, lo rende particolarmente interessante per un pubblico globale. I temi universali della redenzione, dell’identità e della convivenza fra mondi diversi offrono molteplici spunti di riflessione, rendendo l’opera adatta sia alle famiglie sia agli appassionati di cinema d’autore.
Il successo commerciale del film ha segnato una svolta per il cinema cinese e per l’industria dell’animazione: con oltre 2 miliardi incassati, la pellicola ha attirato l’attenzione internazionale per la sua qualità tecnica e narrativa. La regia di Jiaozi è stata elogiata per l’approccio visivo e per la capacità di coniugare effetti spettacolari con una sceneggiatura solida. Elementi come la colonna sonora, l’animazione e i dettagli scenografici contribuiscono a un’esperienza cinematografica immersiva.