
Call My Agent – Italia torna sullo schermo: la terza stagione della serie Sky Original arriverà a novembre in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. Ispirata al celebre format francese Dix pour cent, la nuova stagione promette di ampliare il racconto del dietro le quinte dello spettacolo italiano, offrendo una visione fresca e originale che coniuga ironia e tensione professionale.
La narrazione continuerà a esplorare il mondo dello spettacolo italiano, mostrando gli sforzi quotidiani per gestire talenti e crisi di immagine. Al centro rimane l’azione dell’agenzia di talenti CMA, messa a dura prova da una minaccia esterna che rischia di destabilizzare equilibri consolidati. Questa stagione si concentra sull’urgenza di proteggere il futuro dell’agenzia, con situazioni ora più complesse e cariche di tensione emotiva.
Sul fronte creativo, la terza stagione è diretta da Simone Spada ed è stata sceneggiata da Federico Baccomo, con la collaborazione di Camilla Buizza e Tommaso Renzoni. Il team autoriale mira a mantenere l’equilibrio tra commedia e critica del sistema, valorizzando i personaggi noti al pubblico e introducendo nuovi sviluppi narrativi. Anche la costruzione dei dialoghi e il ritmo saranno elementi distintivi di questa stagione.
Confermati i volti principali delle prime due stagioni, gli agenti torneranno a misurarsi con casi sempre più complicati e con la presenza di numerose guest star che interpreteranno sé stesse. L’aspetto cameo darà alla serie un sapore autentico e metateatrale, aiutando a rappresentare il mondo della televisione e del cinema con ironia e cognizione di causa. L’arrivo di celebrità reali rafforza la verosimiglianza dello spettacolo.
La mancanza di Elvira segnerà un punto di svolta: gli equilibri interni alla CMA sono destinati a cambiare, proprio nel momento in cui sulla scena italiana si prepara a entrare UBA, la presunta più grande agenzia mondiale. L’annuncio del suo sbarco in Italia rappresenta una vera e propria scossa competitiva, con l’obiettivo dichiarato di spazzare via la concorrenza e di ridisegnare gli assetti del mercato dei talenti.
Al centro dello scontro si troveranno i protagonisti storici: Vittorio, Lea e Gabriele appaiono determinati a resistere e a rilanciare la CMA, ma dovranno fare i conti con una dimensione privata che complica ogni decisione professionale. Tra amori che nascono, relazioni che finiscono e contrattempi imprevisti, la vita personale dei tre agenti spariglia le carte e pone nuove priorità che rischiano di rallentare la strategia di difesa dell’agenzia.
Al loro fianco ci saranno i fedeli collaboratori, pronti a sostenere la lotta contro il tempo per salvare il futuro della CMA. La serie mette in luce non solo la figura dell’agente come professionista ma anche come persona, sottolineando il tema della lealtà e della sopravvivenza professionale in un mercato in rapida trasformazione. I conflitti morali e le scelte etiche arricchiranno il quadro narrativo.
La nuova stagione, affidata a Simone Spada e Federico Baccomo, segna il ritorno dei protagonisti delle prime due serie:
- Michele Di Mauro (Vittorio)
- Sara Drago (Lea)
- Maurizio Lastrico (Gabriele)
- Sara Lazzaro (Monica)
- Francesco Russo (Pierpaolo)
- Paola Buratto (Camilla)
- Kaze (Sofia)
- Emanuela Fanelli (Luana Pericoli)
- Corrado Guzzanti
Nuove guest star nei panni di sé stesse per gli agenti di questa stagione:
- Luca Argentero
- Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti
- Stefania Sandrelli
- Il cast di “Romanzo Criminale – La serie” (Marco Bocci, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia, Daniela Virgilio)
- Miriam Leone
- Ficarra & Picone
- Nicolas Maupas e Gianmarco Saurino