Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • “LA VOCE DI HIND RAJAB”: il film che ha segnato l’82esima Mostra del Cinema di Venezia arriva nei cinema italiani
  • Cinema
  • News

“LA VOCE DI HIND RAJAB”: il film che ha segnato l’82esima Mostra del Cinema di Venezia arriva nei cinema italiani

Redazione 11 Settembre 2025
La-voce-di-Hind-Rajab

I Wonder Pictures annuncia con orgoglio l’uscita in Italia di LA VOCE DI HIND RAAB di Kaouther Ben Hania, il film che ha lasciato un segno indelebile all’82esima Mostra del Cinema di Venezia. Accolto in Sala Grande con una commovente standing ovation di oltre 24 minuti — la più lunga mai registrata alla Mostra — e insignito del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, il film sarà nelle sale italiane a partire dal 25 settembre. Questa è un’occasione cinematografica che la platea italiana non può perdere.

La stampa nazionale e internazionale ha definito la pellicola «un capolavoro», «il film più importante della Mostra» e «potente, urgente, vitale». Oltre al Gran Premio della Giuria, a Venezia il film ha raccolto numerosi riconoscimenti secondari, tra cui il Leoncino d’Oro Agiscuola, la Segnalazione Cinema For UNICEF e il Premio Arca Cinemagiovani. Questi premi confermano l’impatto culturale e umano dell’opera, ponendola al centro del dibattito cinematografico contemporaneo.

La regista Kaouther Ben Hania, già nota al pubblico italiano per il suo precedente lavoro Quattro figlie — anch’esso distribuito in Italia da I Wonder Pictures — torna con un progetto che intreccia finzione e testimonianza. Ben Hania ha scelto una narrazione di finzione per ricostruire gli eventi, ma ha voluto integrare nella pellicola un elemento assolutamente reale e straziante che attraversa tutta la durata del film: la registrazione originale della voce della bambina protagonista.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da CIAK 🎬 (@ciakmag)

La vicenda che ispira il film è la storia vera di Hind Rajab, sei anni, rimasta intrappolata sotto il fuoco incrociato di una sparatoria a Gaza il 29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata d’emergenza e, in costante contatto con la bambina, fanno tutto il possibile per trarla in salvo. È proprio dal contatto vocale e dall’urgenza del soccorso che la regista costruisce una tensione narrativa che non dà tregua allo spettatore.

Dal punto di vista tecnico, il film adotta una scelta netta: tutte le figure presenti nella scena sono interpretate da attori professionisti che ricostruiscono gli uffici e le procedure di soccorso, mentre la voce che sentiamo al telefono è la registrazione autentica della bambina. Questo contrasto tra finzione scenica e testimonianza sonora crea un effetto di verità immediata, amplificando il coinvolgimento emotivo e lasciando allo spettatore la responsabilità della memoria.

La regista ha spiegato che al centro del progetto c’è un nucleo semplice ma difficile da sopportare: l’idea che un bambino possa appellarsi agli altri senza ricevere aiuto. Per Ben Hania quel dolore e quel fallimento appartengono a tutti noi; la storia non riguarda soltanto Gaza, ma racconta un dolore universale. In un’epoca di notizie fugaci e di oblio digitale, la regista affida al cinema il compito di conservare una memoria, di resistere all’amnesia collettiva.

La reazione del pubblico veneziano ha confermato la potenza del messaggio: una standing ovation di oltre 24 minuti nella storica Sala Grande ha reso visibile l’intensità emotiva della pellicola. Per il pubblico italiano, abituato a un dibattito culturale vivace, questo film rappresenta un invito alla riflessione collettiva su responsabilità, soccorso e testimonianza.

L’appuntamento in sala è fissato per il 25 settembre, quando I Wonder Pictures porterà la pellicola nelle sale italiane. Si tratta di un’uscita importante per chi cerca un cinema che non si limiti all’intrattenimento, ma che sappia interrogare il presente e preservare storie che rischierebbero altrimenti di essere cancellate. Consigliamo di verificare le date di programmazione nei cinema della propria città per non perdere la proiezione.

 

Continue Reading

Previous: “La ragazza del coro”: il debutto di Urška Djukić che rappresenterà la Slovenia agli Oscar 2025

Articoli Correlati

la-ragazza-del-coro
  • Cinema
  • News

“La ragazza del coro”: il debutto di Urška Djukić che rappresenterà la Slovenia agli Oscar 2025

Redazione 10 Settembre 2025
The-Rip-non-ti-fidare-film-netflix
  • News
  • TV

“THE RIP – NON TI FIDARE”: le prime immagini del film di Joe Carnahan con Matt Damon e Ben Affleck

Redazione 10 Settembre 2025
d622114624f5aad5c3bd9e8eedd53ddb
  • News

Migliaia di artisti del cinema uniscono la loro voce per un boicottaggio delle istituzioni israeliane: l’appello di Film Workers for Palestine

Redazione 9 Settembre 2025

Ultimi Articoli

“LA VOCE DI HIND RAJAB”: il film che ha segnato l’82esima Mostra del Cinema di Venezia arriva nei cinema italiani La-voce-di-Hind-Rajab

“LA VOCE DI HIND RAJAB”: il film che ha segnato l’82esima Mostra del Cinema di Venezia arriva nei cinema italiani

11 Settembre 2025
“La ragazza del coro”: il debutto di Urška Djukić che rappresenterà la Slovenia agli Oscar 2025 la-ragazza-del-coro

“La ragazza del coro”: il debutto di Urška Djukić che rappresenterà la Slovenia agli Oscar 2025

10 Settembre 2025
“THE RIP – NON TI FIDARE”: le prime immagini del film di Joe Carnahan con Matt Damon e Ben Affleck The-Rip-non-ti-fidare-film-netflix

“THE RIP – NON TI FIDARE”: le prime immagini del film di Joe Carnahan con Matt Damon e Ben Affleck

10 Settembre 2025
Migliaia di artisti del cinema uniscono la loro voce per un boicottaggio delle istituzioni israeliane: l’appello di Film Workers for Palestine d622114624f5aad5c3bd9e8eedd53ddb

Migliaia di artisti del cinema uniscono la loro voce per un boicottaggio delle istituzioni israeliane: l’appello di Film Workers for Palestine

9 Settembre 2025
Il trionfo di Jarmusch e Servillo: tutti i premi della 82° Mostra del Cinema di Venezia leone-doro-festival-di-venezia-2025

Il trionfo di Jarmusch e Servillo: tutti i premi della 82° Mostra del Cinema di Venezia

9 Settembre 2025
Dal “Mostro di Plainfield” al grande schermo: Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein monster-la-storia-di-ed-gein-serie-netflix

Dal “Mostro di Plainfield” al grande schermo: Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein

2 Settembre 2025
Copyright © Tutti i diritti riseravati | MoreNews by AF themes.