Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • F1 – il film di Joseph Kosinski con Brad Pitt
  • Cinema
  • News

F1 – il film di Joseph Kosinski con Brad Pitt

Redazione 20 Giugno 2025
F1-il-film-recensione

Il legame tra cinema e corse automobilistiche ha da sempre affascinato gli spettatori, dando vita a pellicole che trasportano nel mondo emozionante della velocità e della competizione. Da “Veloce come il vento” al recente blockbuster “Gran Turismo”, passando per capolavori come “Le Mans ’66 – La grande sfida” e documentari iconici come “Senna” e “Drive to Survive”, il cinema ha raccontato magistralmente le sfide epiche tra piloti e vetture, dove ogni decimo di secondo può significare la vittoria o la sconfitta.

Ora, questa appassionante unione si arricchisce con “F1 – Il film” di Joseph Kosinski, che vede protagonista Brad Pitt nei panni di Sonny Hayes, un ex pilota di Formula 1 ritiratosi negli anni ’90 dopo un grave incidente. Il personaggio di Hayes attraversa gli Stati Uniti a bordo del suo van, alla ricerca della prossima macchina da guidare. L’intreccio si dipana quando Hayes viene contattato dall’amico Ruben Cervantes (interpretato da Javier Bardem), proprietario della scuderia APX-GP, che lo coinvolge per risollevare le sorti della squadra. Hayes accetta così di fare da mentore a Joshua Pearce (Damson Idris), un giovane pilota emergente.

La relazione tra Hayes e Pearce evolve rapidamente da un semplice rapporto professionale a un complesso confronto generazionale, dove la voglia di riscatto dell’esperto si scontra con l’ambizione travolgente del giovane talento. Questo elemento umano aggiunge profondità al racconto, ponendo al centro il contrasto tra esperienza e gioventù all’interno del mondo ad alta tensione della Formula 1.

Un aspetto che distingue nettamente questo film è l’approccio al realismo adottato da Joseph Kosinski, già apprezzato in “Top Gun: Maverick”. Il lungometraggio è stato infatti girato durante vere gare di Gran Premio, con il sostegno diretto dei professionisti della Formula 1, che compaiono anche in alcune scene. Le monoposto utilizzate non sono semplici repliche, ma autentiche vetture di Formula 2 sviluppate in collaborazione con il team Mercedes-AMG, guidate direttamente dagli attori che hanno affrontato intensi allenamenti per garantire una guida il più possibile realistica e credibile.

Questa scelta cinematografica porta sullo schermo immagini di Brad Pitt e Damson Idris veramente al volante su circuiti reali, accompagnati da un pubblico vero, rinunciando quasi completamente alla computer grafica se non per elementi indispensabili. Questa dedizione al realismo si traduce in un’esperienza visiva potente e coinvolgente, volta a riprodurre fedelmente le dinamiche e le emozioni della Formula 1.

Un contributo chiave alla produzione è venuto dal campione del mondo Lewis Hamilton, che figura tra i produttori e ha collaborato attivamente per assicurare la veridicità tecnica e la coerenza delle dinamiche di box e gara, donando così al film una solida base di autenticità sportiva.

Tuttavia, nonostante il fascino indiscutibile del comparto tecnico e visivo, la sceneggiatura di “F1 – Il film” presenta alcune criticità. Il dramma personale del protagonista, raccontato tramite flashback sporadici e dialoghi poco approfonditi, fatica a coinvolgere emotivamente il pubblico. La caratterizzazione di Brad Pitt, talvolta percepita come arrogante, richiama il suo precedente ruolo in “C’era una volta a… Hollywood”, penalizzando l’empatia verso il personaggio.

Inoltre, la rappresentazione della competizione estrema in Formula 1 appare a tratti semplificata e stereotipata: la narrazione insiste su tattiche sporche e rischi elevati per la sicurezza, elementi che risultano poco credibili e ripetitivi. Il colpo di scena finale, inoltre, manca di originalità e non sorprende più di tanto.

Dal lato positivo, il rapporto tra Brad Pitt e Damson Idris regala alcuni momenti di leggerezza e ironia, spezzando una tensione altrimenti costante e talvolta eccessiva. Tuttavia, la presenza di una sottotrama spy story, con un antagonista simile ai villain dei film di 007, appare poco convincente e superflua, appesantendo inutilmente la narrazione e prolungando la durata complessiva del film, giudicata eccessiva.

In sintesi, “F1 – Il film” si presenta come un sontuoso omaggio alla Formula 1, una vera e propria vetrina spettacolare che mette in risalto ogni componente al suo posto, offrendo un’esperienza cinematografica appagante soprattutto per gli amanti dei motori. La promessa di immergere il pubblico nel dietro le quinte di uno sport fatto di velocità, tecnologia e dramma umano viene complessivamente mantenuta.

Tuttavia, chi si aspettava un’emozione pari a quella di “Top Gun: Maverick” o un racconto profondamente appassionante per veri cultori della Formula 1, potrebbe rimanere deluso da una trama che non riesce a raggiungere la stessa intensità. Nonostante ciò, il rombo avvolgente dei motori e la spettacolarità delle corse garantiscono comunque un intrattenimento soddisfacente.

 

Continue Reading

Previous: “Tutto in un estate”: il debutto cinematografico di Louise Courvoisier arriva nelle sale italiane
Next: PORTOBELLO: le prime immagini della serie di Marco Bellocchio sul caso Enzo Tortora

Articoli Correlati

The-Terminal-List-Dark-Wolf-serie-spin-off-prime-video
  • News
  • TV

“THE TERMINAL LIST: DARK WOLF”: la serie spin-off di Prime Video con Taylor Kitsch, Chris Pratt e Tom Hopper

Redazione 1 Luglio 2025
Jurassic-World-La-rinascita-recensione
  • Cinema
  • News

“Jurassic World – La Rinascita”: il film di Gareth Edwards con Scarlett Johansson

Redazione 1 Luglio 2025
Project-Hail-Mary
  • Cinema
  • News

“L’ULTIMA MISSIONE: PROJECT HAIL MARY”: il film di fantascienza di Phil Lord e Christopher Miller con Ryan Gosling e Sandra Hüller

Redazione 1 Luglio 2025

Ultimi Articoli

“THE TERMINAL LIST: DARK WOLF”: la serie spin-off di Prime Video con Taylor Kitsch, Chris Pratt e Tom Hopper The-Terminal-List-Dark-Wolf-serie-spin-off-prime-video

“THE TERMINAL LIST: DARK WOLF”: la serie spin-off di Prime Video con Taylor Kitsch, Chris Pratt e Tom Hopper

1 Luglio 2025
“Jurassic World – La Rinascita”: il film di Gareth Edwards con Scarlett Johansson Jurassic-World-La-rinascita-recensione

“Jurassic World – La Rinascita”: il film di Gareth Edwards con Scarlett Johansson

1 Luglio 2025
“L’ULTIMA MISSIONE: PROJECT HAIL MARY”: il film di fantascienza di Phil Lord e Christopher Miller con Ryan Gosling e Sandra Hüller Project-Hail-Mary

“L’ULTIMA MISSIONE: PROJECT HAIL MARY”: il film di fantascienza di Phil Lord e Christopher Miller con Ryan Gosling e Sandra Hüller

1 Luglio 2025
“THE RUNNING MAN”: il film fanta-action di Edgar Wright con Glen Powell e Josh Brolin the-running-man-film-2025

“THE RUNNING MAN”: il film fanta-action di Edgar Wright con Glen Powell e Josh Brolin

1 Luglio 2025
The Odyssey: il primo teaser poster dell’atteso film di Christopher Nolan the-odyssey-teaser-poster-think-movies

The Odyssey: il primo teaser poster dell’atteso film di Christopher Nolan

28 Giugno 2025
I Simpson hanno davvero ucciso Marge nel finale della stagione 36? the-simpsons-couch-1280jpg-552cbc_1280w-e1586415458859

I Simpson hanno davvero ucciso Marge nel finale della stagione 36?

28 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riseravati | MoreNews by AF themes.