
La serie Mercoledì, creata da Tim Burton e con protagonista Jenna Ortega, torna su Netflix questa estate con la sua attesissima seconda stagione. Questa nuova stagione sarà pubblicata in due parti distinte: la prima parte sarà disponibile dal 6 agosto, mentre la seconda arriverà il 3 settembre. Dopo il successo strabiliante del debutto nel 2022, Mercoledì si conferma un fenomeno globale, mantenendo l’attenzione di milioni di spettatori in tutto il mondo.
Nel suo esordio, la serie ha conquistato il pubblico diventando la produzione Netflix in lingua inglese più vista di sempre, superando addirittura la celebre quarta stagione di Stranger Things. Questo traguardo sottolinea l’impatto culturale e la popolarità duratura del personaggio di Mercoledì Addams, rivisitato con un approccio fresco e contemporaneo grazie all’interpretazione intensa e magnetica di Jenna Ortega.
Da poco è stato rilasciato anche un teaser trailer ufficiale su YouTube che offre una prima anticipazione sui temi e sulle atmosfere della nuova stagione. Gli spettatori possono già intravedere Mercoledì Addams mentre si muove tra le suggestive e inquietanti sale gotiche della Nevermore Academy, un’ambientazione ormai iconica che fa da sfondo a nuove avventure piene di suspense e colpi di scena.
In questa seconda stagione, Mercoledì dovrà affrontare una serie di nuovi nemici e ostacoli, giocando con abilità tra i legami familiari, amicizie consolidate e vecchi rivali pronti a tornare a galla. Il racconto si sviluppa intorno a un anno scolastico che promette di essere ancor più caotico, caratterizzato però da quella vena di umorismo dark e bizzarro che ha reso la serie un punto di riferimento per gli amanti del genere.
Uno degli elementi principali di questa nuova fase narrativa è il coinvolgimento di Mercoledì in un mistero soprannaturale inedito e agghiacciante. Questa trama, ricca di suspense e colpi di scena, mette in luce non solo le caratteristiche distintive della protagonista — la sua arguzia tagliente e il suo fascino impassibile — ma anche la capacità della serie di trasformare il gotico classico in qualcosa di innovativo e avvincente.