Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • COMPANION: recensione del film d’esordio di Drew Hancock con Sophie Thatcher e Jack Quaid
  • Cinema
  • News

COMPANION: recensione del film d’esordio di Drew Hancock con Sophie Thatcher e Jack Quaid

Redazione 24 Gennaio 2025
Companion

Il marketing può essere un’arma a doppio taglio per il successo di un film. Da un lato, crea attesa e interesse; dall’altro, rischia di condizionare negativamente l’esperienza del pubblico, rivelando elementi chiave della trama o alimentando aspettative irrealistiche. È una dinamica ben nota: ciò che vediamo in trailer e post sui social influenza le nostre impressioni prima ancora di entrare in sala, e talvolta ci troviamo a rivalutare un’opera solo dopo averla rivista senza pregiudizi.

Nel caso di Companion, opera prima dello sceneggiatore e regista Drew Hancock, il marketing ha commesso un errore capitale: svelare anticipatamente una svolta narrativa fondamentale che il film rivela solo dopo i primi trenta minuti. Anche se alcuni spettatori più attenti potrebbero intuire il colpo di scena fin dalle prime scene, la scelta di anticiparlo nei materiali promozionali priva il pubblico dell’impatto emotivo che Hancock aveva progettato con cura. Questo è un peccato, considerando che la sceneggiatura costruisce sapientemente tensione e mistero prima di immergersi nelle dinamiche di un thriller romantico ricco di sfumature.

La trama: un fine settimana che diventa incubo
In Companion, Sophie Thatcher (nota per la sua interpretazione in Heretic) veste i panni di Iris, una giovane innamorata di Josh, interpretato da Jack Quaid (celebre per la serie The Boys). Josh sembra il fidanzato perfetto, e la relazione tra i due si sviluppa inizialmente come una tipica commedia romantica. Iris è convinta di aver trovato l’uomo della sua vita, almeno fino a quando, come rivela una voce narrante fin dalle prime battute, lo uccide.

La narrazione entra nel vivo con un viaggio della coppia verso una villa isolata, dove trascorreranno un weekend con amici. Il gruppo, eterogeneo e volutamente eccentrico, include Sergey, il proprietario della casa, la sua arrogante fidanzata Kat, il vivace Eli e il suo affascinante compagno Patrick. Tuttavia, quella che doveva essere una vacanza spensierata si trasforma presto in un incubo, portando i personaggi a svelare le loro vere nature.La seconda metà del film prende una piega inaspettata: esplosioni di violenza, tensione crescente e un’atmosfera surreale trasformano il weekend in una sorta di incubo psicologico. Il cuore narrativo rimane la relazione tra Iris e Josh, che viene analizzata in profondità fino a mettere a nudo i lati più oscuri dei due protagonisti. Drew Hancock arricchisce la storia con un umorismo nero che riesce a creare disagio e, al contempo, a strappare qualche risata nervosa.

La sceneggiatura gioca abilmente con i cliché di vari generi, mescolando romanticismo, thriller e commedia horror. Al centro della vicenda troviamo temi come la gelosia, la manipolazione e la possessività, che si trasformano in una sottile critica sociale. Il risultato è un’opera che intrattiene senza mai perdere la propria identità.

Il cast: performance memorabili
Sophie Thatcher offre una performance straordinaria. Da timida e innamorata, il suo personaggio subisce una trasformazione radicale quando le circostanze la mettono alle strette. La sua evoluzione verso un desiderio di libertà assoluta, che supera ogni legame affettivo, è credibile e avvincente. Jack Quaid, dal canto suo, interpreta magistralmente Josh, un uomo apparentemente affabile ma dotato di un lato oscuro che si rivela progressivamente. Il suo fascino da “bravo ragazzo” maschera una natura manipolatrice, rendendo il suo personaggio ambiguo e intrigante.

Una regia solida e un’atmosfera ben costruita
Hancock dimostra grande abilità nel bilanciare i toni della narrazione. L’atmosfera inizialmente leggera e romantica cede il passo a momenti di suspense e orrore, senza che il cambiamento risulti forzato. La regia riesce a mantenere alta la tensione, sorprendendo costantemente lo spettatore. Sebbene il finale possa apparire prevedibile, si adatta perfettamente al tono del film e lascia un’impressione soddisfacente.
Nonostante alcune soluzioni narrative ricordino film come Lucy, Ex Machina o Limitless, Companion riesce a distinguersi come un prodotto dignitoso e avvincente. La pellicola, pur essendo realizzata con un budget modesto, mostra una notevole cura nella scrittura e nell’esecuzione, riuscendo a sorprendere anche quando sembra che tutto sia già stato rivelato.

Se siete in cerca di un thriller romantico con sfumature horror, Companion è una scelta da considerare. Pur non essendo un film rivoluzionario, si distingue per la sua capacità di intrattenere e di esplorare con intelligenza i meccanismi delle relazioni umane. Grazie alle ottime interpretazioni del cast e alla solida regia di Drew Hancock, questa opera prima lascia il segno e promette di conquistare gli amanti del genere.

Continue Reading

Previous: “The White Lotus” rinnovato per una quarta stagione
Next: Oscar 2025 nomination: tutti i candidati della 97esima edizione degli Academy Awards

Articoli Correlati

The History of Sound1
  • Cinema
  • News

“The History of Sound”: la pellicola con Paul Mescal e Josh O’Connor che racconta un’intensa storia d’amore

Redazione 14 Maggio 2025
the-old-guard-2-film-netflix
  • News
  • TV

“THE OLD GUARD 2”: il nuovo capitolo action di Netflix con Charlize Theron e Luca Marinelli

Redazione 12 Maggio 2025
Come-gocce-dacqua-film-di-Stefano-Chiantini
  • Cinema
  • News

“Come Gocce d’Acqua”: il nuovo film di Stefano Chiantini con Edoardo Pesce e Sara Silvestro

Redazione 12 Maggio 2025

Ultimi Articoli

“The History of Sound”: la pellicola con Paul Mescal e Josh O’Connor che racconta un’intensa storia d’amore The History of Sound1

“The History of Sound”: la pellicola con Paul Mescal e Josh O’Connor che racconta un’intensa storia d’amore

14 Maggio 2025
“THE OLD GUARD 2”: il nuovo capitolo action di Netflix con Charlize Theron e Luca Marinelli the-old-guard-2-film-netflix

“THE OLD GUARD 2”: il nuovo capitolo action di Netflix con Charlize Theron e Luca Marinelli

12 Maggio 2025
“Come Gocce d’Acqua”: il nuovo film di Stefano Chiantini con Edoardo Pesce e Sara Silvestro Come-gocce-dacqua-film-di-Stefano-Chiantini

“Come Gocce d’Acqua”: il nuovo film di Stefano Chiantini con Edoardo Pesce e Sara Silvestro

12 Maggio 2025
“STICK”: trailer italiano della serie comedy sul golf con Owen Wilson e Peter Dager in arrivo su Apple TV+ Stick-serie-apple-original

“STICK”: trailer italiano della serie comedy sul golf con Owen Wilson e Peter Dager in arrivo su Apple TV+

12 Maggio 2025
HIM: un inquietante viaggio nei lati oscuri della fama, del potere e dell’ossessione per l’eccellenza HIM-film

HIM: un inquietante viaggio nei lati oscuri della fama, del potere e dell’ossessione per l’eccellenza

12 Maggio 2025
“Maxton Hall: Il mondo tra di noi”: il dietro le quinte della seconda stagione della celebre serie tedesca di Prime Video Maxton-Hall-%E2%80%93-Il-mondo-tra-di-noi%E2%80%AFstagione-2

“Maxton Hall: Il mondo tra di noi”: il dietro le quinte della seconda stagione della celebre serie tedesca di Prime Video

12 Maggio 2025
Copyright © Tutti i diritti riseravati | MoreNews by AF themes.