Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • “Territory”: la nuova serie Netflix con Anna Torv tra neo-western familiare e mistero
  • News
  • TV

“Territory”: la nuova serie Netflix con Anna Torv tra neo-western familiare e mistero

Redazione 30 Ottobre 2024
territory-recensione-serie-tv-netflix-anna-torv_jpg_1200x0_crop_q85

La serie “Territory”, disponibile su Netflix, ci trasporta nei vasti spazi dell’outback australiano, un territorio affascinante e al contempo ostile. Protagonista principale è Anna Torv, che interpreta Emily, una donna forte e determinata, alle prese con una famiglia che la rifiuta. Ma cosa rende questa serie così accattivante? La risposta risiede nella sua capacità di fondere elementi classici del drama familiare con un mistero intrigante.

In “Territory”, il contesto non è solo uno sfondo, ma diventa esso stesso un personaggio cruciale della narrazione. Il tema centrale è il possesso della terra, simbolo di potere e tradizione. Come nelle storie antiche dei proprietari terrieri, il territorio rappresenta ancora oggi un valore imprescindibile. Ma qui entra in gioco un aspetto interessante: chi possiede realmente la terra su cui sorge la propria attività?

La trama segue le vicende della famiglia Lawson, noti allevatori di bestiame. La scomparsa del secondogenito Daniel, interpretato da Jake Ryan, complica ulteriormente la questione della successione. Sulla scena si presenta la cognata Emily, che desidera raccogliere l’eredità ma deve confrontarsi con un patriarca che guarda con sospetto alla sua ambizione. Questo elemento crea una forte tensione narrativa che tiene gli spettatori incollati allo schermo.

Il patriarca Colin Lawson, interpretato da Robert Taylor, è un uomo tradizionalista che non accetta metodi di vendita moderni, rischiando di compromettere il futuro della sua famiglia. Nel mentre, nuovi e vecchi concorrenti si affacciano nella sua vita, tra cui la figlia di Emily, Susie, e il ritorno di Marshall, un nipote che ha vagabondato per il mondo. Sono tutti coinvolti in una lotta per ereditare la Marianne Station, che si presenta come un vero e proprio campo di battaglia familiare.

Ma non è solo la lotta per l’eredità a rendere “Territory”  avvincente. La presenza di una donna d’affari americana, decisa a modernizzare il territorio per scopi commerciali, introduce un ulteriore strato di complessità. Inoltre, la sua influenza sulla storia di Susie e i suoi rapporti personali aggiungono un tocco di romanticismo al dramma.

Nonostante le numerose trame presenti, la serie mantiene un ritmo costante e un’atmosfera che ricorda i migliori western moderni, grazie all’uso di panoramiche mozzafiato sull’outback. Tuttavia, ci sono alcuni momenti in cui la narrazione perde un po’ di mordente e appare troppo ancorata a una visione patriarcale della società descritta.

 

“Territory”  può essere vista come un mix intrigante di Succession, Yellowstone e un pizzico di Dallas, offrendo uno spaccato avvincente della vita nelle campagne australiane. Sebbene possa sembrare che la serie non esplori a fondo ogni personaggio, presenta comunque un intrattenimento accessibile che amalgama inganni, rivelazioni e segreti familiari.

In conclusione, questo nuovo prodotto audiovisivo si distingue per la sua ambientazione suggestiva, capace di attrarre un pubblico variegato. Non possiamo dimenticare il ritorno di Anna Torv, che purtroppo appare un po’ sprecata nel suo ruolo, ma è comunque un volto familiare che arricchisce la serie. Con le sue tante storyline, “Territory”  promette di conquistare gli appassionati del genere e di tenere alta l’attenzione verso il dramma che si svolge lontano dalle grandi città australiane.

Continue Reading

Previous: Il ritorno di Christopher Lee in “Il Signore degli Anelli: la guerra dei Rohirrim”
Next: “Time Cut”: un viaggio nel tempo tra dolcezza e slasher su Netflix

Articoli Correlati

Bugonia
  • Cinema
  • News

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos

Redazione 29 Agosto 2025
Pedro-Pascal-07
  • News

Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche”

Redazione 28 Agosto 2025
La-Grazia-Film-2025
  • Cinema
  • News

La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82

Redazione 28 Agosto 2025

Ultimi Articoli

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos Bugonia

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos

29 Agosto 2025
Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche” Pedro-Pascal-07

Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche”

28 Agosto 2025
La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82 La-Grazia-Film-2025

La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82

28 Agosto 2025
Mother: la recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82 mother-recensione-orizzonti-venezia

Mother: la recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82

28 Agosto 2025
“ANEMONE”: trailer e data di uscita del ritorno di Daniel Day-Lewis Anemone-Daniel-Day-Lewis-scaled-1-1000x568

“ANEMONE”: trailer e data di uscita del ritorno di Daniel Day-Lewis

26 Agosto 2025
“ONE PIECE – VERSO LA ROTTA MAGGIORE”: le prime immagini della seconda stagione in arrivo nel 2026 one-piece-stagione-2-netflix

“ONE PIECE – VERSO LA ROTTA MAGGIORE”: le prime immagini della seconda stagione in arrivo nel 2026

26 Agosto 2025
Copyright © Tutti i diritti riseravati | MoreNews by AF themes.