Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • “Stranger Eyes”: una riflessione sulla voglia di apparire, sull’ipervisibilità e sul voyeurismo
  • Cinema
  • News

“Stranger Eyes”: una riflessione sulla voglia di apparire, sull’ipervisibilità e sul voyeurismo

Redazione 12 Novembre 2024
stranger-eyes-1

“Stranger Eyes” è un’opera cinematografica che affronta in modo straordinario il tema dell’atto del guardare e dell’ipervisibilità che caratterizza la vita degli abitanti delle megalopoli moderne. In città come Singapore, dove la densità di popolazione è altissima e la sorveglianza è onnipresente, ogni cittadino è costantemente osservato. In questo contesto, emerge l’idea che nessuno possa sfuggire allo sguardo altrui, creando una serie di dinamiche voyeuristiche e riflessive che arricchiscono la narrazione.

Il regista Yeo Siew Hua (foto sotto), già noto per il suo film premiato A Land Imagined, utilizza questa vulnerabilità intrinseca per esplorare i processi trasformativi che subiscono i personaggi. “Stranger Eyes” si apre con un incipit che ricorda Niente da nascondere, ma subito sovverte le aspettative. Qui, non ci sono la disumanità e la freddezza tipiche di Haneke; al contrario, il film si tinge di una nuova umanità.

Dal 14 novembre al cinema. 

Uno stalker li sorveglia, e per giunta le sue immagini rischiano di compromettere il rapporto della coppia portando alla luce i segreti di ciascuno. Questo, all’apparenza innocuo, inizia a scavare tra le barriere tra il pubblico e il privato, portando i protagonisti a confrontarsi con un’ipervisibilità che diventa opprimente. L’oggettività del video riflette la condizione di chi vive in un ambiente dove la sorveglianza è un aspetto normale della vita quotidiana.

Quando la prospettiva si sposta sul voyeur, interpretato dal leggendario Lee Kang-Sheng, l’atto del guardare assume significati nuovi e complessi. La narrazione si arricchisce di strati di significato che interrogano il concetto stesso di privacy e identità. Con questo passaggio di punto di vista, il film invita lo spettatore a riflettere sulla natura della simulazione e sull’impatto che ha sulla vita dei personaggi.

Quello che conferisce una tangibile radicalità a Stranger Eyes è l’approccio del regista, che non si limita a mostrare traumi e crisi interiori attraverso immagini che ne riflettono l’aspetto esteriore, ma sfrutta il tema della sorveglianza – sia tecnologica, attraverso dispositivi video, sia umana – per forgiare le identità dei personaggi in un contesto di ipervisibilità. Questa condizione spinge alla disgregazione dell’idea di un’identità fissa e definita.

Nell’interazione tra l’osservare e l’essere osservati, tanto la coppia di genitori quanto il voyeur si smarriscono, perdendo e recuperando il senso di sé. Infatti, ciascuno di loro – e, per estensione, ciascuno di noi, che viviamo ogni giorno sotto l’occhio onnipresente della sorveglianza – finisce per divenire un osservatore involontario della vita altrui.

Il contatto con l’esterno, l’apparire agli occhi degli altri e alle telecamere, permette a chi osserva di formarsi un’opinione sulla personalità di chi viene osservato, e a chi è osservato di svelare aspetti inediti di sé. Yeo Siew Hua, attraverso il racconto del voyeur, sembra suggerire che le tecnologie cinematografiche possano ancora riconfigurare il nostro sguardo su una realtà e spingerci verso una comprensione di essa ai confini dell’immaginabile.

Il film offre uno spaccato della condizione umana, mettendo in luce come tutti noi, vivendo quotidianamente sotto il controllo visivo della sorveglianza, diventiamo testimoni involontari delle vite altrui. Ogni sguardo, di fatto, è intriso di giudizi e di intuizioni personali, alternando ruoli tra chi guarda e chi è guardato. Questo scambio diventa una danza di rivelazione personale che sfida le convenzioni e i limiti della nostra percezione.

In definitiva, “Stranger Eyes” non è solo un film sulla sorveglianza, ma una profonda esplorazione dell’identità umana in un mondo sempre più connesso e osservato. Il regista riesce a trasmettere una sensazione palpabile di radicalità, invitando il pubblico a riflettere sul proprio ruolo in questa società ipervisibile. Con una durata di 125 minuti, il film promette un’esperienza intensa e coinvolgente, lasciando il pubblico con interrogativi profondi e stimolanti. Dal 14 novembre al cinema. 

Continue Reading

Previous: La nuova serie TV Alex Cross su Prime Video: tutto quello che c’è da sapere
Next: «Il gladiatore 2», la recensione

Articoli Correlati

Bugonia
  • Cinema
  • News

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos

Redazione 29 Agosto 2025
Pedro-Pascal-07
  • News

Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche”

Redazione 28 Agosto 2025
La-Grazia-Film-2025
  • Cinema
  • News

La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82

Redazione 28 Agosto 2025

Ultimi Articoli

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos Bugonia

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos

29 Agosto 2025
Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche” Pedro-Pascal-07

Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche”

28 Agosto 2025
La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82 La-Grazia-Film-2025

La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82

28 Agosto 2025
Mother: la recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82 mother-recensione-orizzonti-venezia

Mother: la recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82

28 Agosto 2025
“ANEMONE”: trailer e data di uscita del ritorno di Daniel Day-Lewis Anemone-Daniel-Day-Lewis-scaled-1-1000x568

“ANEMONE”: trailer e data di uscita del ritorno di Daniel Day-Lewis

26 Agosto 2025
“ONE PIECE – VERSO LA ROTTA MAGGIORE”: le prime immagini della seconda stagione in arrivo nel 2026 one-piece-stagione-2-netflix

“ONE PIECE – VERSO LA ROTTA MAGGIORE”: le prime immagini della seconda stagione in arrivo nel 2026

26 Agosto 2025
Copyright © Tutti i diritti riseravati | MoreNews by AF themes.