Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • Mother: la recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82
  • Cinema
  • News

Mother: la recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82

Redazione 28 Agosto 2025
mother-recensione-orizzonti-venezia

Mother apre la sezione Orizzonti alla 82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, proponendo un ritratto sorprendente e controverso della figura di Madre Teresa. Dietro la macchina da presa c’è la regista macedone Teona Strugar Mitevska, che affida il ruolo principale a Noomi Rapace. Questa scelta di casting e la cornice festivaliera hanno subito acceso il dibattito, mettendo in luce l’intenzione del film di proporre una lettura contemporanea e meno convenzionale di una icona religiosa spesso ridotta a stereotipo.

La vicenda è ambientata a Calcutta, agosto 1948, periodo cruciale in cui Teresa, all’epoca Madre Superiora delle Suore di Loreto, attende una lettera che le conceda l’autorizzazione per fondare il suo nuovo ordine: le future Missionarie della Carità. Il film racconta i giorni che precedono quella decisione come un passaggio esistenziale, un momento in cui fede, ambizione e dubbio si intrecciano. La richiesta di permesso dal Vaticano diventa l’orizzonte che orienta le scelte quotidiane della protagonista.

Il progetto nasce dall’esperienza documentaristica della regista: durante la realizzazione di Madre Teresa – La storia mai raccontata Strugar Mitevska intervistò le ultime quattro consorelle che conobbero la donna prima della sua fama globale. Quelle testimonianze rivelarono un ritratto inaspettato: una figura forte, determinata e spesso in contrasto con l’immagine pubblica. Da quegli incontri nacque l’esigenza di restituire sullo schermo una Madre Teresa complessa, meno santificata e più umana.

Senza seguire pedissequamente la forma del biopic tradizionale, Mother adotta un’impostazione narrativa concentrata sui sette giorni che anticipano la fondazione dell’ordine. Più che una cronaca esaustiva, la pellicola propone una sorta di conto alla rovescia esistenziale: frammenti, tensioni e decisioni che delineano il profilo di una donna in trasformazione. La regista preferisce un approccio che potremmo definire quasi concettuale, dove il tempo restituisce più suggerimenti che date precise.

Nel racconto emergono i precetti che diventeranno poi il cuore dell’istituzione: il rifiuto dell’attaccamento a spazi e oggetti, la predilezione per le strade e per gli emarginati, la volontà di non confinare l’aiuto entro le mura del convento. Il film insiste su questa tensione tra il desiderio di libertà operativa e le regole religiose, mostrando come Teresa anteprima già le regole che definiranno la natura delle Missionarie della Carità, pur dovendo confrontarsi con ostacoli interni e personali.

All’interno di questo impianto drammaturgico, la prova di Noomi Rapace risulta centrale: l’attrice restituisce una Teresa decisa, grintosa e capace di prefigurare una leadership che il film non mostra compiutamente ma fa intuire. La sua interpretazione è sostenuta da una fotografia e una regia che privilegiano il senso di clausura, trasformando il convento in uno spazio quasi fisico di attrito. È proprio questa sensazione di costrizione a diventare uno degli elementi più riusciti della messa in scena.

Dal punto di vista visivo la pellicola compie alcune scelte radicali: non offre mai una panoramica ampia dell’India, e la figura qui ritratta non indossa ancora l’iconico sari bianco e blu. Si percepiscono invece le radici e le influenze europee, un passaggio di transizione che sottolinea come la protagonista sia ancora con un piede in due mondi. Questa limitazione di campo è intenzionale, ma può risultare ambivalente per chi si aspetta un ritratto più esteso del contesto sociale e geografico.

Un altro filo tematico fondamentale è quello della libertà, intesa in modo volutamente contraddittorio: molte donne che aderirono alle Missionarie videro nella vita religiosa una via di emancipazione da ruoli patriarcali e da pressioni sociali. In questo senso Mother diventa anche un film sulla sorellanza, sulle alleanze tra Teresa, Agnieszka e il personaggio di padre Friedrich, e sulle dinamiche di potere, fede e identità femminile che si giocano dentro la comunità.

In conclusione, il film ha il pregio di offrire una visione inedita e di restituire a Madre Teresa una complessità spesso trascurata, insieme a una modernità iconografica sorprendente. Tuttavia, l’impianto narrativo compresso e la preferenza per una messa in scena più concettuale che emozionale possono attenuare l’impatto sul pubblico, lasciando la sensazione che alcuni spunti meritassero una maggiore dilatazione per essere pienamente assimilati. Resta comunque un’opera coraggiosa che stimola la riflessione sulla figura di una donna destinata a diventare simbolo universale.

 

Continue Reading

Previous: “ANEMONE”: trailer e data di uscita del ritorno di Daniel Day-Lewis
Next: La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82

Articoli Correlati

Bugonia
  • Cinema
  • News

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos

Redazione 29 Agosto 2025
Pedro-Pascal-07
  • News

Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche”

Redazione 28 Agosto 2025
La-Grazia-Film-2025
  • Cinema
  • News

La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82

Redazione 28 Agosto 2025

Ultimi Articoli

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos Bugonia

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos

29 Agosto 2025
Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche” Pedro-Pascal-07

Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche”

28 Agosto 2025
La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82 La-Grazia-Film-2025

La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82

28 Agosto 2025
Mother: la recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82 mother-recensione-orizzonti-venezia

Mother: la recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82

28 Agosto 2025
“ANEMONE”: trailer e data di uscita del ritorno di Daniel Day-Lewis Anemone-Daniel-Day-Lewis-scaled-1-1000x568

“ANEMONE”: trailer e data di uscita del ritorno di Daniel Day-Lewis

26 Agosto 2025
“ONE PIECE – VERSO LA ROTTA MAGGIORE”: le prime immagini della seconda stagione in arrivo nel 2026 one-piece-stagione-2-netflix

“ONE PIECE – VERSO LA ROTTA MAGGIORE”: le prime immagini della seconda stagione in arrivo nel 2026

26 Agosto 2025
Copyright © Tutti i diritti riseravati | MoreNews by AF themes.