Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • ” L’amore secondo Kafka” di Judith Kaufmann e Georg Maas: un film destinato a toccare il cuore di chi lo guarda
  • Cinema
  • News

” L’amore secondo Kafka” di Judith Kaufmann e Georg Maas: un film destinato a toccare il cuore di chi lo guarda

Redazione 28 Ottobre 2024
Amore_Kafka_cover-1200x630

In occasione del centenario dalla morte di Franz Kafka, esce in sala con I Wanted il 31 ottobre  “L’amore secondo Kafka” di Judith Kaufmann e Georg Maas, che racconta un aspetto inedito e profondamente umano della vita dello scrittore. Ambientato nel 1923, il film illumina la storia d’amore tra Kafka e Dora Diamant, una giovane aspirante ballerina con una vita ricca di esperienze.

Durante una vacanza sulla costa del Mar Baltico con la famiglia della sorella, Kafka incontra Dora, appartenente a una famiglia ebrea ortodossa. I due si incrociano nelle loro vite, e l’autore, colpito dalla vivacità di Dora, decide di trasferirsi a Berlino per trascorrere l’ultimo anno della sua esistenza accanto a lei. Questo periodo di intenso amore lo porta anche a riconnettersi con le sue radici ebraiche, mentre lavora a nuovi scritti.

L'amore secondo Kafka, di Judith Kaufmann e Georg Maas - Classicult

Tuttavia, la tubercolosi, di cui Kafka soffriva da tempo, aggrava la sua condizione, portandolo a ricoverarsi in un sanatorio austriaco, assistito da Dora. Il film, diretto da Judith Kaufmann e Georg Maas, è caratterizzato da un tono lirico e sognante, specialmente nelle sequenze che mostrano la nascita di quest’amore e la tristezza che lo accompagna.

La narrazione del film non si limita a esplorare il loro legame affettivo, ma riflette anche il contesto storico di quegli anni, compresa la crisi economica e le tensioni sociali. La parte centrale, ambientata a Berlino, offre uno spaccato della vita quotidiana di Kafka, rivelando la complessità della loro relazione mentre la salute dello scrittore peggiora. Qui, emergono temi come l’antisemitismo e la povertà, elementi che arricchiscono la trama senza sopraffare le emozioni dei protagonisti.

Galleria fotografica L'amore secondo Kafka | MYmovies

Kafka si trovava in una posizione difficile: desiderava distruggere i suoi scritti, una richiesta che il suo amico Max Brod rifiutò, permettendo così alla sua eredità letteraria di perdurare. Allo stesso tempo, la fede e l’impegno comunista di Dora lo avvicinano a temi spirituali altrimenti trascurati nella sua vita precedente. I registi puntano a rappresentare questa storia d’amore con delicatezza, filtrandola attraverso gli occhi di Dora.

“L’Amore secondo Kafka” vuole trasmettere la leggerezza di un legame che contrasta con le relazioni passate di Kafka, più pesanti e cariche di tensione. Si ricorda una scena particolarmente toccante, un momento di intimità descritto con sobrietà. Pur essendo un film drammatico, la moderazione rimane un elemento centrale, dando al pubblico un assaggio della vita privata di Kafka, caratterizzata da paure e fragilità.

L'amore secondo Kafka (2024) scheda film - Stardust

La presenza della malattia diventa un antagonista nella loro storia, mettendo entrambi a dura prova: l’uno come paziente e l’altra come caregiver. Nonostante le difficoltà, i due si scambiano lettere d’amore durante il breve periodo in cui sono separati per le cure ospedaliere. Questi scambi epistolari, purtroppo parzialmente perduti, sono ricostruiti utilizzando estratti di altre lettere di Kafka.

Presentato al Festival di Cannes, il film non solo celebra l’amore tra Kafka e Dora, ma invita anche il pubblico a riflettere sulle dinamiche di un rapporto profondo e complicato. Al termine della visione, gli spettatori potrebbero ritrovarsi con un misto di commozione e gioia, un sorriso da un lato e lacrime dall’altro, proprio come l’amico di Kafka descrisse l’amore di Dora: “Chiunque conosca Dora sa cos’è l’amore”.

L'amore secondo Kafka | Associazione Circuito Cinema

Con una narrazione che amalgama l’intimità e il contesto storico, “L’Amore secondo Kafka” è destinato a toccare il cuore di chi guarda, mantenendo viva la memoria di un grande autore e del suo straordinario legame con Dora Diamant. La visione della pellicola invita a scoprire i lati meno conosciuti di una figura iconica, facendoci riflettere sull’amore e sul dolore, sul sacrificio e sulla speranza che perdura anche nei momenti più bui.

Continue Reading

Previous: Giuseppe Battiston interpreta “Stucky” nella nuova serie di Rai
Next: Il trailer italiano del film “Piccole cose come queste”: un dramma toccante con Cillian Murphy

Articoli Correlati

Cry-to-Heaven-di-Tom-Ford-il-super-cast-1-1200x675
  • Cinema
  • News

“Cry to Heaven”: il ritorno di Tom Ford tra estetica barocca e Italia settecentesca

Redazione 23 Novembre 2025
gioia-mia-film
  • Cinema
  • News

“GIOIA MIA” di Margherita Spampinato con protagonisti Aurora Quattrocchi e Marco Fiore

Redazione 23 Novembre 2025
Sirat-film-spagnolo-di-Oliver-Laxe
  • Cinema
  • News

SIRĀT: il film di Óliver Laxe vincitore del Premio della Giuria a Cannes e candidato agli Oscar per la Spagna

Redazione 23 Novembre 2025

Ultimi Articoli

“Cry to Heaven”: il ritorno di Tom Ford tra estetica barocca e Italia settecentesca Cry-to-Heaven-di-Tom-Ford-il-super-cast-1-1200x675

“Cry to Heaven”: il ritorno di Tom Ford tra estetica barocca e Italia settecentesca

23 Novembre 2025
“GIOIA MIA” di Margherita Spampinato con protagonisti Aurora Quattrocchi e Marco Fiore gioia-mia-film

“GIOIA MIA” di Margherita Spampinato con protagonisti Aurora Quattrocchi e Marco Fiore

23 Novembre 2025
SIRĀT: il film di Óliver Laxe vincitore del Premio della Giuria a Cannes e candidato agli Oscar per la Spagna Sirat-film-spagnolo-di-Oliver-Laxe

SIRĀT: il film di Óliver Laxe vincitore del Premio della Giuria a Cannes e candidato agli Oscar per la Spagna

23 Novembre 2025
Il trailer italiano di CIME TEMPESTOSE, il film di Emerald Fennell con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi cime-tempestose-film-2026

Il trailer italiano di CIME TEMPESTOSE, il film di Emerald Fennell con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi

13 Novembre 2025
Le prime immagini de “IL DIAVOLO VESTE PRADA 2” con il ritorno di Meryl Streep e Anne Hathaway il-diavolo-veste-prada-2

Le prime immagini de “IL DIAVOLO VESTE PRADA 2” con il ritorno di Meryl Streep e Anne Hathaway

13 Novembre 2025
Adele: debutto cinematografico con Tom Ford in “Cry to Heaven” adele_TOMford

Adele: debutto cinematografico con Tom Ford in “Cry to Heaven”

13 Novembre 2025
Copyright (c) 2025 - info@ulissepress.it | MoreNews by AF themes.