
Valmyn presenta al cinema Generazione Fumetto, un documentario dedicato alla ricca e variegata cultura del fumetto, scritto e diretto dal talentuoso Omar Rashid e realizzato in stretta collaborazione con la celebre manifestazione Lucca Comics & Games. Questo film rappresenta un viaggio affascinante all’interno dell’universo del fumetto italiano contemporaneo, offerto attraverso le voci e le storie degli artisti più rappresentativi della scena nazionale.
Generazione Fumetto si concentra su una selezione di sette autori nati negli anni ’80 – ognuno con uno stile e un background unico – ma uniti dall’originalità e dalla capacità di trasformare il fumetto in un potente mezzo di espressione personale, critica sociale e politica e identità individuale. Tra questi spiccano nomi noti come Mirka Andolfo, Giacomo Bevilacqua, Rita Petruccioli, Sara Pichelli, Maicol & Mirco, Sio e Zerocalcare.
L’opera racconta la sorprendente evoluzione del fumetto nell’ultimo decennio, da un’arte spesso considerata di nicchia o addirittura “minore”, ad un fenomeno culturale mainstream in forte espansione editoriale. Generazione Fumetto è pensato per coinvolgere non solo gli appassionati del settore, ma anche coloro che si avvicinano a questo medium per curiosità o interesse, offrendo una panoramica semplice ma allo stesso tempo complessa, fatta di immagini e parole.
Prima dell’uscita ufficiale nelle sale cinematografiche, il documentario sarà protagonista di due eventi di rilievo durante importanti fiere del fumetto italiane: il primo maggio al Comicon di Napoli e a giugno al Best Movie Comics and Games di Milano. In entrambe le occasioni, il pubblico avrà la possibilità di assistere a panel dedicati alla presenza del regista Omar Rashid e di alcuni dei protagonisti del film, arricchendo così l’esperienza con approfondimenti esclusivi.
Uno degli aspetti più coinvolgenti di Generazione Fumetto è l’approccio intimo con cui le interviste sono state realizzate. Gli artisti sono stati filmati nelle loro abitazioni, catturando momenti della loro vita quotidiana e le fasi creative che accompagnano la produzione dei loro lavori. Successivamente, l’attenzione si sposta nelle fumetterie di fiducia, veri e propri luoghi di cult dove i fumettisti condividono opinioni, fonti d’ispirazione e motivazioni personali, instaurando un dialogo aperto anche con altre personalità del panorama fumettistico italiano e internazionale.
Il documentario non si limita infatti a raccontare le vite degli autori, ma offre uno sguardo a tutto tondo sul mondo che ruota attorno a loro, includendo fanbase appassionate, editori, curatori e specialisti di settore. Questa rete complessa e dinamica rende il fumetto uno degli strumenti fondamentali per raccontare il presente e interpretare le sfide contemporanee, confermandone il ruolo centrale nel panorama culturale e letterario nazionale.
Generazione Fumetto si configura così come un’opera intima, ma profondamente analitica, capace di indagare l’evoluzione e l’influenza del fumetto italiano nella società odierna. Attraverso le storie di Zerocalcare, Giacomo Bevilacqua (Keison), Michael Rocchetti (Maicol & Mirco), Simone Albrigi (Sio), Mirka Andolfo, Sara Pichelli e Rita Petruccioli, il documentario traccia un percorso che non solo celebra il linguaggio artistico del fumetto, ma ne valuta l’impatto culturale e ne prospetta i futuri sviluppi.