
È stato finalmente rilasciato il trailer della tanto attesa serie David Blaine: Non Fatelo a Casa, che debutterà su Disney+ in Italia il prossimo 24 marzo. Questa nuova produzione di National Geographic si presenta come un viaggio unico nel mondo della magia e delle prove di resistenza, seguendo il celebre mago David Blaine in sei episodi avvincenti.
Realizzata grazie alla pluripremiata Imagine Documentaries, fondata da Brian Grazer e Ron Howard, la serie promette di portare gli spettatori in un affascinante scambio culturale, esplorando culture e talenti eccezionali in vari angoli del globo. I luoghi toccati includono il Brasile, il Sud-est asiatico, l’India, il Circolo Polare Artico, il Sudafrica e il Giappone.
David Blaine è noto per le sue incredibili illusioni e acrobazie, ma in questa serie avrà l’opportunità di mostrare un lato completamente nuovo della sua personalità. Attraverso una narrazione intima e documentaristica, gli spettatori potranno vedere come il mago si avventuri nel mondo, immergendosi in culture ricche e racconti affascinanti. Ogni episodio è un’occasione per scoprire il potere della magia al confine tra forza fisica e mentale.
Nei vari episodi, Blaine interagisce con artisti e performer locali che lo ispirano e condividono con lui le loro eccezionali abilità. In Brasile, ad esempio, si immerge nell’energia vibrante di una cultura ricca di passione, mentre nel Sud-est asiatico esplora le connessioni con la fauna selvatica e scopre come il dolore possa essere trasformato in magia.
“Ho scoperto persone incredibili con talenti impensabili”, ha dichiarato Blaine, esprimendo il suo entusiasmo per le nuove esperienze.. Questo approccio mette in evidenza la bellezza dei talenti che hanno radici profonde nelle varie culture e tradizioni.
gni episodio della serie si distingue per la sua unicità e il suo contenuto coinvolgente. In India, Blaine ricerca antiche pratiche magiche utilizzando segreti affermati nel tempo. Nel Circolo Polare Artico, esplora le straordinarie capacità umane di resistere a temperature estreme, mentre in Sudafrica scopre la bellezza della diversità culturale e della fauna.
Il viaggio di Blaine prosegue in Giappone, dove il concetto di maestria viene esaminato attraverso le storie di chi dedica la propria vita a perfezionare un’abilità specifica. Questo aspetto della cultura giapponese è emblematico dell’impegno verso l’eccellenza che caratterizza ogni ambito, dai treni ad alta velocità alla preparazione del sushi.
Inoltre, è importante sottolineare che David Blaine: Non Fatelo a Casa è una celebrazione del superamento dei limiti in modo sicuro e responsabile. Gli spettatori sono avvertiti che tutte le imprese mostrate nella serie vengono realizzate da professionisti, supportati da una squadra di sicurezza per prevenire incidenti. La visione è raccomandata per un pubblico adulto, poiché alcuni contenuti potrebbero risultare disturbanti.