Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • “Dadapolis” di Carlo Luglio e Fabio Gargano: un viaggio nel caleidoscopio napoletano
  • News

“Dadapolis” di Carlo Luglio e Fabio Gargano: un viaggio nel caleidoscopio napoletano

Redazione 3 Dicembre 2024
Dadapolis-1

Il documentario Dadapolis, diretto da Carlo Luglio e Fabio Gargano, è un’opera che si distingue per la sua capacità di esplorare l’anima di Napoli attraverso un mare magnum culturale. Questa pellicola non ha paura di affrontare i conflitti e le contraddizioni della città e ci guida in un viaggio attraverso le sue molteplici sfaccettature. Il film è un omaggio a un luogo che riesce ad essere contemporaneamente affascinante e soffocante.

“… Così Napoli, dove è così difficile vivere e che invoglia tanto a partire, che è così difficile abbandonare e costringe sempre a tornare, diventa, più di molti altri, il luogo emblematico di una generale condizione umana nel nostro tempo: trovarsi su un inabitabile pianeta, ma sapere che è l’unico dove per ora possiamo star di casa…”, scrive Fabrizia Ramondino, coautrice dell’antologia da cui deriva il documentario.

Queste parole catturano perfettamente la complessità emotiva di una città che, nonostante le sue sfide, continua a esercitare un fascino irresistibile su chi vi abita e su chi decide di tornare. Napoli diventa così il simbolo di una condizione umana universale: ci troviamo a vivere su un pianeta inabitabile ma che ci offre un senso di appartenenza.

Il documentario non si limita a raccontare la vita quotidiana napoletana, ma si avventura nei territori dell’arte e della performance. Artisti, poeti, musicisti e attori si fondono in un’unica narrazione che va al di là dei confini geografici e temporali. Napoli, con il suo mare evocativo e a tratti inquietante, è una tavola dove si adagiano i sogni e le inquietudini di un popolo vibrante e resiliente.

La rappresentazione del futuro perduto è palpabile, soprattutto nelle parole quotidiane che scandiscono il tempo. Le superfici della città sono segnate da una storia di ossidazione e corruzione, un segnale di un passato che sembra sfumare nel presente. Ma in questo contesto di malinconia, emerge una poesia liquida che continua a resistere contro la minaccia di una totale perdita di conoscenza.

La poesia di Napoli è decisamente inconsumabile, come affermava Pier Paolo Pasolini; è una narrazione che si intreccia con la vita, mostrando una realtà che non può essere ridotta a mere statistiche o fatti. Siamo di fronte a una città che è sia carnefice che vittima della propria storia. In questo senso, Dadapolis si pone come un racconto scenografico di speranze e sogni, riflettendo il desiderio di una vita piena e significativa.

Il documentario, prodotto dalla Bronx Film, ha una durata di 72 minuti e sarà distribuito da Europictures nel 2024. La regia di Luglio e Gargano è una testimonianza di come la cultura napoletana possa e debba essere celebrata, nonostante le sue sfide. Ogni inquadratura cattura l’essenza di una città che è viva e pulsante, un mix di tradizione e innovazione.

Dadapolis non è solo un semplice documentario; è un’esperienza che invita a riflettere sulla nostra condizione attuale. Attraverso le storie degli artisti e dei cittadini, ci viene ricordato che Napoli è un luogo dove il sogno è sempre presente, anche se spesso velato da nuvole di incertezza. Per chi ama Napoli o chi è curioso di scoprirne i segreti più profondi, questo film rappresenta un’opportunità imperdibile di immergersi nel suo mondo caleidoscopico.

Continue Reading

Previous: L’ultimo concerto di Fortnite: un evento epico da record il più visto di sempre
Next: “Fire Country – Stagione 3”: data di uscita, cast, trama, trailer e tutto quello che sappiamo

Articoli Correlati

Bugonia
  • Cinema
  • News

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos

Redazione 29 Agosto 2025
Pedro-Pascal-07
  • News

Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche”

Redazione 28 Agosto 2025
La-Grazia-Film-2025
  • Cinema
  • News

La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82

Redazione 28 Agosto 2025

Ultimi Articoli

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos Bugonia

“Bugonia” – Recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos

29 Agosto 2025
Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche” Pedro-Pascal-07

Pedro Pascal potrebbe sostituire Joaquin Phoenix nel film di Todd Haynes “De Noche”

28 Agosto 2025
La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82 La-Grazia-Film-2025

La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82

28 Agosto 2025
Mother: la recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82 mother-recensione-orizzonti-venezia

Mother: la recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82

28 Agosto 2025
“ANEMONE”: trailer e data di uscita del ritorno di Daniel Day-Lewis Anemone-Daniel-Day-Lewis-scaled-1-1000x568

“ANEMONE”: trailer e data di uscita del ritorno di Daniel Day-Lewis

26 Agosto 2025
“ONE PIECE – VERSO LA ROTTA MAGGIORE”: le prime immagini della seconda stagione in arrivo nel 2026 one-piece-stagione-2-netflix

“ONE PIECE – VERSO LA ROTTA MAGGIORE”: le prime immagini della seconda stagione in arrivo nel 2026

26 Agosto 2025
Copyright © Tutti i diritti riseravati | MoreNews by AF themes.