Skip to content
kanunka.com

kanunka.com

Cinema, tv e news da tutto il mondo!

Primary Menu
  • Home
  • News
  • Cinema
  • TV
  • Privacy Policy
  • Home
  • News
  • “Cry to Heaven”: il ritorno di Tom Ford tra estetica barocca e Italia settecentesca
  • Cinema
  • News

“Cry to Heaven”: il ritorno di Tom Ford tra estetica barocca e Italia settecentesca

Redazione 23 Novembre 2025
Cry-to-Heaven-di-Tom-Ford-il-super-cast-1-1200x675

 

A quasi dieci anni di distanza dal suo ultimo lavoro dietro la macchina da presa, Tom Ford si prepara a tornare al cinema con Cry to Heaven, terza regia dopo A Single Man (2009) e Animali notturni (2016). L’annuncio ha immediatamente catalizzato l’attenzione di pubblico e addetti ai lavori, non solo per il prestigio del nome coinvolto, ma anche per la sorprendente presenza di Adele, al suo primo ruolo cinematografico.

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Anne Rice del 1982 e rappresenta la prima incursione di Ford in un contesto storico. Ambientato nell’Italia barocca del XVIII secolo, Cry to Heaven promette un’esperienza immersiva, sospesa tra sensualità, musica, arte e potere: un universo estetico che sembra scritto per il linguaggio visivo del regista texano.


Un’opera sul corpo, la voce e la crudeltà della perfezione

Al centro della narrazione si trova il mondo dei castrati, giovane manodopera vocale sacrificata in nome dell’eccellenza artistica. La storia segue le vite di due protagonisti, Guido Maffeo e Tonio Treschi: il primo, figlio di contadini calabresi, viene mutilato da bambino per inseguire l’illusione del successo musicale; il secondo, giovane nobile veneziano, è invece vittima di un atto di violenza familiare travestito da destino artistico.

Le loro traiettorie si intrecciano in un racconto di perdita, trasformazione e rinascita, affrontando con decisione temi oggi centrali nel dibattito culturale: identità di genere, autoritarismo patriarcale, tensione tra bellezza e dolore, il corpo come feticcio e come strumento di oppressione. È un contesto perfettamente in linea con l’immaginario di Anne Rice, che da sempre esplora i confini tra desiderio, religione e potere.


Anne Rice e il sacrificio del corpo

Cry to Heaven — pubblicato in Italia con il titolo Un grido fino al cielo — non ebbe il successo immediato di Intervista col vampiro, ma segnò una svolta nella scrittura di Rice. Se nei romanzi sui vampiri l’immortalità era metafora di amore e perdita, qui il sacrificio fisico diventa il prezzo della perfezione artistica. Ford sembra raccogliere questa eredità con naturalezza: il suo cinema è sempre stato un conflitto tra eleganza e ferita, tra misura formale e abisso emotivo.

Portare sullo schermo questa storia richiede però un equilibrio complesso. Occorre restare fedeli allo spirito del romanzo, ma anche reinterpretarlo alla luce di un pubblico contemporaneo, sensibile alla rappresentazione dei corpi e delle identità. A ciò si aggiunge l’ambizione visiva: la Venezia settecentesca, i conservatori napoletani, la teatralità lirica e la figura liminale del castrato costituiscono un terreno fertile ma delicato.


Ford autore: estetica, controllo creativo e ambizione

Per Cry to Heaven, Tom Ford ha scelto di finanziare autonomamente la produzione attraverso la propria società indipendente, seguendo la stessa strada intrapresa per i suoi primi due film. L’obiettivo è mantenere il pieno controllo artistico sull’opera. Nel 2023, durante un’intervista a GQ, lo stilista aveva dichiarato di voler abbandonare la moda per dedicarsi al cinema: “Ho 62 anni, voglio passare i prossimi 20 anni della mia vita a fare film. Il tempo stringe.”
La sua terza regia non appare dunque un progetto occasionale, ma l’espressione più coerente del suo percorso.

La scelta dell’Italia come ambiente storico non è solo un’ambientazione, ma un dispositivo estetico: scenografie ricercate, palette cromatiche sofisticate, costumi d’epoca sontuosi e un’attenzione quasi scultorea al corpo dell’interprete. L’opera barocca diventa lente emotiva e concettuale, un luogo in cui arte, desiderio e perversione sociale si sovrappongono.


Adele: un debutto carico di simboli

L’elemento più inatteso del progetto è la partecipazione di Adele. Il suo ruolo non è ancora stato rivelato e non è chiaro se sarà centrale o marginale, ma la sua presenza ha già contribuito a trasformare Cry to Heaven in un caso mediatico. Dopo l’annuncio di una pausa a tempo indeterminato dal mondo musicale (settembre 2024), la cantante ha accettato il progetto dopo un incontro privato con Ford a Los Angeles.

Il legame tra voce e identità, cardine del romanzo di Rice, sembra averla convinta. Non si tratterebbe di un semplice cameo: secondo fonti vicine alla produzione, Adele avrebbe intrapreso un percorso di preparazione vocale e linguistica per affrontare il contesto settecentesco italiano, segnale di un ruolo di peso sia narrativo che concettuale.


Un cast internazionale di alto profilo

Oltre ad Adele, il cast riunisce interpreti di primo piano della scena europea e anglosassone: Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson, Colin Firth, Paul Bettany, Thandiwe Newton, Ciarán Hinds, Mark Strong, Daryl McCormack, George MacKay, Lux Pascal e Hunter Schafer, quest’ultima chiamata a incarnare con particolare sensibilità il tema della soglia identitaria.
La presenza dell’emergente Owen Cooper — premiato agli Emmy per Adolescence — conferma l’intenzione di Ford di fondere star power e nuovi talenti.

Hunter Schafer

Produzione, location e uscita

Annunciato ufficialmente nel novembre 2025, Cry to Heaven è gestito interamente da Ford sul piano produttivo. Le riprese dovrebbero iniziare nel gennaio 2026 tra Londra e Roma, con successivi spostamenti a Venezia e Napoli. L’uscita è prevista per la fine del 2026.

La promessa è quella di un’opera totalizzante in cui moda, immagine cinematografica e musica convergono in un’unica forma artistica. Se A Single Man raccontava l’intimità del dolore e Animali notturni la violenza della memoria, Cry to Heaven potrebbe rappresentare il punto d’incontro tra i due poli: il corpo come ferita e la bellezza come condanna.

Continue Reading

Previous: “GIOIA MIA” di Margherita Spampinato con protagonisti Aurora Quattrocchi e Marco Fiore

Articoli Correlati

gioia-mia-film
  • Cinema
  • News

“GIOIA MIA” di Margherita Spampinato con protagonisti Aurora Quattrocchi e Marco Fiore

Redazione 23 Novembre 2025
Sirat-film-spagnolo-di-Oliver-Laxe
  • Cinema
  • News

SIRĀT: il film di Óliver Laxe vincitore del Premio della Giuria a Cannes e candidato agli Oscar per la Spagna

Redazione 23 Novembre 2025
cime-tempestose-film-2026
  • Cinema
  • News

Il trailer italiano di CIME TEMPESTOSE, il film di Emerald Fennell con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi

Redazione 13 Novembre 2025

Ultimi Articoli

“Cry to Heaven”: il ritorno di Tom Ford tra estetica barocca e Italia settecentesca Cry-to-Heaven-di-Tom-Ford-il-super-cast-1-1200x675

“Cry to Heaven”: il ritorno di Tom Ford tra estetica barocca e Italia settecentesca

23 Novembre 2025
“GIOIA MIA” di Margherita Spampinato con protagonisti Aurora Quattrocchi e Marco Fiore gioia-mia-film

“GIOIA MIA” di Margherita Spampinato con protagonisti Aurora Quattrocchi e Marco Fiore

23 Novembre 2025
SIRĀT: il film di Óliver Laxe vincitore del Premio della Giuria a Cannes e candidato agli Oscar per la Spagna Sirat-film-spagnolo-di-Oliver-Laxe

SIRĀT: il film di Óliver Laxe vincitore del Premio della Giuria a Cannes e candidato agli Oscar per la Spagna

23 Novembre 2025
Il trailer italiano di CIME TEMPESTOSE, il film di Emerald Fennell con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi cime-tempestose-film-2026

Il trailer italiano di CIME TEMPESTOSE, il film di Emerald Fennell con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi

13 Novembre 2025
Le prime immagini de “IL DIAVOLO VESTE PRADA 2” con il ritorno di Meryl Streep e Anne Hathaway il-diavolo-veste-prada-2

Le prime immagini de “IL DIAVOLO VESTE PRADA 2” con il ritorno di Meryl Streep e Anne Hathaway

13 Novembre 2025
Adele: debutto cinematografico con Tom Ford in “Cry to Heaven” adele_TOMford

Adele: debutto cinematografico con Tom Ford in “Cry to Heaven”

13 Novembre 2025
Copyright (c) 2025 - info@ulissepress.it | MoreNews by AF themes.